Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Freni: ecco quando cambiare i dischi

Non solo le pastiglie ma anche i dischi sono soggetti a usura. Non corriamo inutili rischi e scopriamo dopo quanti chilometri vanno sostituiti.

Freni: ecco quando cambiare i dischi

17 feb 2023

Se acquistiamo una nuova, sicuramente per un bel po’ di tempo non sarà un problema di cui dovremo occuparci. Ma se abbiamo acquistato un’auto di seconda mano, e non ne conosciamo lo stato di manutenzione, oppure se la nostra auto ha qualche anno alle spalle, allora è il caso di dare una controllata non solo alle pastiglie dei freni a disco ma anche ai dischi stessi. Non tutti sanno infatti che con il tempo anche questa parte dell’impianto frenante si usura e può essere anche soggetta a deformazioni.

Vediamo dunque come agire per prevenire problemi all’impianto frenante dell’auto per non mettere inutilmente a rischio la nostra e l’altrui incolumità.

Come frenare l’auto nel minor spazio possibile

I freni a disco: quanto durano

A dispetto di quanto qualcuno possa pensare, non sono i freni posteriori a garantire maggior forza frenante ma quelli anteriori. Non è un caso che oggi tutte le auto adottino freni a disco all’avantreno: sono più efficienti e modulabili rispetto a quelli a tamburo, presenti invece al retrotreno nelle auto più economiche o di bassa cilindrata.

Naturalmente durante i tagliandi di manutenzione il meccanico controlla lo stato dei freni e delle pastiglie ma, se non portate con la giusta periodicità l’auto a fare i tagliandi, la situazione potrebbe non essere sotto controllo. Il cruscotto in genere mostra se le pastiglie devono essere sostituite, non così i dischi. Ecco dunque che occorre avere almeno un’idea di massima di quanto possono durare prima di assottigliarsi troppo.

 

Lo stile di guida

Dopo quanti chilometri devo sostituire i dischi dei freni? Non c’è una risposta univoca a questa domanda. I fattori che entrano in gioco sono molti. In primis c’è lo stile di guida: se si ha il “piede pesante” sicuramente i freni (dischi e pastiglie) dureranno decisamente meno rispetto a chi viaggia a velocità sempre moderata. Non solo: chi percorre spesso lunghe tratte extraurbane, viaggiando su tangenziali o autostrade, avrà un consumo enormemente inferiore dei freni rispetto a chi si muove tutti i giorni prevalentemente in città.

Un altro elemento da tenere in considerazione è il luogo in cui si usa maggiormente l’auto, se in montagna o in pianura. Insomma, non c’è una risposta certa, solo un’indicazione di massima. Il nostro consiglio per avere i freni sempre in ottima efficienza di cambiare i dischi anche dopo due cambi di pastiglie o comunque ogni 80mila chilometri circa.

 

Quanto costa la sostituzione

Anche in questo caso, non c’è una risposta unica. Perché non solo dipende dall’officina a cui vi rivolgete ma, naturalmente, entra in gioco anche il modello di auto i cui dischi dei freni vanno sostituiti. Un’auto di grossa cilindrata avrà un impianto frenante proporzionato alle prestazioni della vettura. Per cui cambiare i dischi di un’utilitaria vi costerà senz’altro meno. Possiamo ipotizzare un costo fra i 250 e 600 euro per i dischi e la manodopera, a cui è necessario sommare il prezzo delle pastiglie, circa un centinaio di euro.

Leggi anche: Calze da neve: vanno meglio o peggio delle catene?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Bimbo in bici multato a Lainate: punito chi è più debole, non chi crea pericolo

Un bambino urta un camion in sosta vietata su una ciclabile: la multa arriva a lui. Una vicenda paradossale che fa discutere e indigna

Hyundai Rolling Lab, il futuro è già realtà: elettrico, sportivo e divertente

Dai prototipi da laboratorio alle supercar di serie: così Hyundai sta riscrivendo il concetto di “piacere di guida” nell’era dell’elettrificazione, senza mai rinunciare a performance e passione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi