Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Come mettere il Wi-Fi in auto

Ecco come dare connettività a tablet, computer portatili e a ogni altro tipo di dispositivo portatile mentre siamo in viaggio, con pochi euro.

Come mettere il Wi-Fi in auto

14 feb 2023

La soluzione più efficiente

Per evitare gli svantaggi di usare la funzione di tethering del vostro smartphone, potreste valutare l’acquisto di un modem/router portatile. Parliamo di quella che in gergo è definita “la saponetta”, proprio perché questo tipo di dispositivi assomiglia a un pezzo di sapone. Alimentati a batteria, con un’autonomia di diverse ore, sono in grado di dare connettività a più dispositivi (fino a 32 o 64 in contemporanea) su più bande di frequenza: 2,4 o 5 GHz. In commercio ce ne sono vari modelli con prezzi a partire da 50 euro, a cui naturalmente va sommato il canone della Sim dati che dovrete inserire per consentirne il funzionamento. Quelli con tecnologia 4G offrono una velocità massima teorica di download di 150 Mbps (circa 18 Megabyte/s), quelli 4G+, grazie al sistema di aggregazione delle bande, consentono velocità maggiori. In genere fino a 300 o 450 Mbps. I più avanzati tecnologicamente sono quelli compatibili con il nuovo standard 5G. Ma non solo sono rari in commercio (ve ne sono oggi solo uno o due modelli) ma sono molto costosi: diverse centinaia di euro. Per cui sono indicati solo in caso di necessità particolari. Per l’infotainment un hotspot 4G o 4G+ è certamente più che sufficiente.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi