Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla Hearse 3, quando il funerale diventa ecologico

Un’azienda olandese ha trasformato la Model 3 in un carro funebre (con tanto di cielo stellato)

28 dic 2022 (Aggiornato alle 09:43)

Per alcuni sarà un po’ cringe, ma con la notevole crescita del settore di auto elettriche (nel mondo) era naturale che prima o poi le vetture alla spina arrivassero anche nell’ambito delle pompe funebri. Ed è così che in Olanda hanno trasformato una Tesla Model 3 in un carro funebre. L’azienda in questione si chiama Derks Uitvaartmobiliteit e ha realizzato quella che loro definiscono la Tesla Hearse 3, disponibile su ordinazione per i mercati europei.

Gli interventi

Come con la maggior parte delle conversioni di auto in carro funebre, il progetto ha richiesto diverse modifiche e un importante allungamento dell'interasse. Di conseguenza, la Tesla Hearse 3 misura 5,56 m di lunghezza, ovvero 866 mm in più della Model 3 standard. Dell’elettrica originale sono rimasti la parte anteriore, le porte anteriori, le calotte degli specchietti, le luci e i paraurti. Tutto il resto è stato ottimizzato per adattarsi meglio al nuovo ruolo del veicolo. Il tetto, per esempio, è stato esteso in modo aerodinamico, trasformando la berlina in un’enorme station wagon, con ampie superfici vetrate e un portellone personalizzato. Lo spazio per la bara è ampio e luminoso e ci sono pratici vani portaoggetti. All’interno, la Derks Uitvaartmobiliteit ha aggiunto una parete divisoria con finestra, oltre a tende elettriche sui finestrini laterali e posteriori per una maggiore privacy. Tra gli optional ci sono un rivestimento del tetto con cielo stellato con LED in diversi colori, abbinati alle pareti laterali illuminate, e fioriere estensibili in acciaio inossidabile.

Se prendiamo in considerazione la Tesla Model 3 Standard Range Plus, con motore elettrico da 225 kW e batteria da 53 kWh, l’autonomia si mantiene abbondantemente sopra i 300 km (meno rispetto al modello base, ma dobbiamo ovviamente considerato tutto il peso che si è aggiunto con le modifiche). Al momento, l’azienda olandese non ha fatto sapere nulla sul prezzo, ma considerato che ci vogliono circa 57mila euro per l’originale, la cifra totale non sarà affatto economica.

Clicca qui per provare con noi le finaliste di The Car Of The Year 2023

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis, stop allo sviluppo di veicoli fuel cell a idrogeno: non è sostenibile

Il Gruppo guarda con realismo agli investimenti e annuncia il disimpegno dal progetto di veicoli commerciali a idrogeno: la causa principale è un mercato eccessivamente di nicchia

Milano accelera sui bus senza autista, ma servono norme e investimenti

Il capoluogo lombardo pronto alla guida autonoma su 90-91 e radiobus, ma l’Italia rischia di restare al palo: mancano le regole e i fondi per la rivoluzione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi