Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Robobus, in Cina spuntano gli autobus a guida autonoma

Sono tre esemplari progettati da Baidu, dispongono di tecnologia di automazione livello 4 e una velocità di 40 km/h. Per adesso, sono operativi in diverse città del Paese asiatico

Robobus, in Cina spuntano gli autobus a guida autonoma

6 dic 2021

La guida autonoma viene considerato ormai uno dei prossimi step evolutivi dell'automotive. Con Tesla e le sue elettriche a fare da trascinatore della tecnologia, il concetto si sta progressivamente evolvendo, coinvolgendo altri mezzi che non siano solamente le auto. L'esempio arriva dalla Cina, dove sono in fase di sviluppo i primi Robobus, gli autobus a guida autonoma.

CARATTERISTICHE PER IL TRAFFICO CITTADINO

Si tratta di tre unità progettate dal colosso tecnologico Baidu. I tre bus hanno iniziato i test di collaudo per le operazioni commerciali nel sud-ovest della Cina, nella municipalità di Chongqing. Come accennato, si chiamano Robobus, sono lunghi 5,9 metri, hanno una velocità di crociera di circa 40 km/h e sono dotati di tecnologia di automazione di livello 4. Baidu ha rivelato che questi autobus sono in grado di fermarsi da soli e di muoversi con agilità nel traffico urbano, aggiungendo che sono funzionanti per viaggi di andata e ritorno di quasi 10 km.

COME SALIRE A BORDO

Per salire a bordo, i residenti possono usare il riconoscimento facciale, le apposite smart card o le carte Alipay. I Robobus sono stati messi in funzione a Chongqing, a Guangzhou, a Cangzhou e in altre città cinesi. Nel prossimo futuro, le vedremo anche in Occidente? Staremo a vedere.

Elkann: "Una Ferrari a guida autonoma? Guidare avrà un valore crescente"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L’intelligenza artificiale può salvare le nostre strade. Ma chi la usa davvero?

Il Politecnico di Milano e il MIT rivoluzionano la sicurezza urbana con IA predittive. Intanto l’Italia resta ferma, con auto vecchie e trasporti pubblici in crisi: la mobilità urbana ha bisogno di coraggio, non di slogan

Green Deal e messa al bando delle auto termiche, l'Europa inizia il percorso di riesame

Primissima fase per giungere alla possibile revisione del documento che prevede lo stop alle auto termiche nel 2035. Urge flessibilità per sostenere l'industria
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi