Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volvo XC90, le novità della terza generazione

Anticipata dal Concept Recharge, sarà anche al 100% elettrica e con uno stile rinnovato

Volvo XC90, le novità della terza generazione

Francesco ForniFrancesco Forni

30 nov 2021

Il prossimo anno sarà presentata la terza generazione di XC90, il primo Suv prodotto da Volvo. Proprio a venti anni dalla prima serie, che arrivò sul mercato nel 2002, la seconda nel 2014.

Per il 2022 nuova XC90, che sarà realizzata sulla piattaforma SPA2, offrirà un powertrain al 100% elettrico, oltre alla versione ibrida.

In futuro la Casa svedese dovrebbe adottare l’architettura SEA di Geely, arrivando a offrire una gamma composta solo da BEV entro il 2030. Il nuovo modello potrebbe anche cambiare nome.

Forme più gentili

Ci sarà anche un cambiamento nello stile, secondo quanto prefigurato dal Concept Recharge nello scorso giugno. Le forme da sport utility saranno ingentilite, con un’altezza inferiore e sviluppate in larghezza: a metà strada tra una ruote alte e una grande wagon.

Sfruttando il maggiore spazio in abitacolo concesso proprio dalla propulsione elettrica. La configurazione a bordo sarà per 7 passeggeri, con ampio utilizzo di materiali riciclati o comunque eco-compatibili, con un design di interni sobrio e minimale, tipico svedese ma anche influenzato da quello di Tesla, stando dalle indicazioni. il software sarà quello sviluppato dal Costruttore con Google.

Il terzo modello full electric della Casa, dopo XC40 Recharge e la C40 Recharge, proporrà quindi cambiamenti importanti.

Leggi anche: Volvo sviluppa il super had up display

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Targa prova: chi può usarla davvero? Le regole che pochi conoscono

Utilizzarla fuori legge può costare caro: la targa prova è uno strumento utile ma regolamentato con precisione

Che auto guida Marco Asensio, il campione spagnolo che vuole l’Inter

Il talento iberico è da sempre appassionato di motori: ecco i modelli che ha posseduto e guida oggi mentre si avvicina il possibile approdo in nerazzurro
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi