Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alfa Romeo, missione premium con Tonale e Brennero

Imparato ha confermato quanto sia cruciale essere presenti nel segmento B e C dei suv, con l'ambizione non celata di sfidare Mini sul territorio del premium. I volumi del mercato in gioco in Europa valgono oltre 5 milioni di veicoli

Alfa Romeo, missione premium con Tonale e Brennero

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

8 nov 2021

Il 2022 porterà sul mercato Alfa Romeo Tonale, che andrà a presidiare il segmento C dei suv. Poi, toccherà a quello che potrebbe chiamarsi Alfa Romeo Brennero, il suv urbano da posizionare su una fascia premium ma dalle dimensioni molto più contenute se confrontate con i circa 4,60 metri del Tonale.

Presidiare il segmento B-suv vuol dire posizionarsi tra i 4,20 e 4,30 metri di lunghezza, una fascia di mercato in grado di attrarre clienti dal segmento superiore. Esserci in due segmenti strategici, con le carrozzerie "giuste" è imprescindibile per Jean Philippe Imparato nello sviluppo del marchio Alfa Romeo (in foto un bozzetto di Stelvio).

Obiettivo Mini

Il riferimento è quella Mini che nel 2023 rinnoverà la proposta iconica della berlina 3 porte, introdurrà la terza generazione del Countryman - idealmente un rivale di Alfa Romeo Tonale - e in seguito espanderà la proposta con un suv urbano. 

Leggi anche - Alfasud 50 anni dopo diventa elettrica

"Possiamo assolutamente lottare con Mini. L'essere premium non è una questione legata alle dimensioni. Sono convinto che, se voglio mettere Alfa Romeo al sicuro sul piano di utili e perdite in 10 anni, devo essere nei segmenti più grandi al mondo. Serve che siamo nel segmento B-suv e in quello dei suv di segmento C. Essere nell'angolo non porta alcun risultato", ha commentato Imparato, in un incontro con la stampa d'Oltremanica. 

Mercato dai grandi volumi

Cosa vuol dire essere premium? È il valore della qualità realizzativa, dettagli che raccontano un altro modo di approcciare una proposta in un segmento "piccolo" quale quello B. Materiali, accoppiamenti, feedback al tatto dei controlli, qualità della vita a bordo, livello tecnologico dei servizi connessi, esperienza offerta al cliente nella personalizzazione. Dal padroneggiare al meglio queste materie si arriva a produrre elevato valore, monetizzabile nel listino prezzi. In più, il peso del brand, una percezione di Alfa Romeo e della sua storia che pochissimi sul mercato possono vantare.

Leggi anche - Alfa verso la vendita Built to order

Un mercato che racconta, in Europa, come le scelte degli automobilisti siano al 50% orientate sulle carrozzerie suv, questa la quota di mercato. "Il segmento C-suv in Europa vale tra i 2,5 e i 3 milioni di auto all'anno. Il segmento B-suv vale 2 milioni. Qualunque quota di mercato tu abbia ha un effetto enorme in termini di volumi", ha spiegato, ancora, l'a.d. Alfa Romeo, nelle parole riportate da Autonews Europe.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Revisione auto 2025: costi, scadenze e sanzioni aggiornate

Dalla tariffa minima alle multe in caso di mancata revisione, ecco tutto quello che gli automobilisti devono sapere nel 2025 per non incorrere in brutte sorprese

Targa prova: chi può usarla davvero? Le regole che pochi conoscono

Utilizzarla fuori legge può costare caro: la targa prova è uno strumento utile ma regolamentato con precisione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi