Gianluca Sepe
16 lug 2025 (Aggiornato il 17 lug 2025 alle 12:21)
La Mercedes più tecnologica di sempre. Così la casa automobilistica tedesca ha presentato la terza generazione di CLA, con la coupé della Stella che si è effettivamente evoluta sotto tutti i punti di vista condividendo forse soltanto il nome con la versione della quale va a prendere il posto. Ci siamo messi al volante per la prima volta per raccontarvela nel dettaglio, con il primo test drive di nuova Mercedes CLA che si è svolto sulle strade attorno a Copenaghen.
La nuova Mercedes CLA è il primo modello a nascere sulla nuova piattaforma MMA che garantisce un salto tecnologico notevole e consente di adattarsi anche a motorizzazioni ibride, come quelle che verranno offerte in gamma per questa coupé. Cambiano innanzitutto le proporzioni, con 3,5 cm in più in lunghezza che ora tocca a 4,72 metri mentre il passo cresce di 6 cm arrivando a 2,79 metri. Altezza e larghezza misurano invece rispettivamente 1,46 metri e 1,85 metri. Le linee sono quelle filanti e sportive di una coupé, con la giusta dose di eleganza e modernità subito visibile al frontale: sulla versione elettrica infatti c’è una mascherina chiusa con 142 elementi luminosi, autentiche stelle che vanno a rendere particolarmente distintivo il muso della nuova CLA. Qui si stagliano anche i fari, che definiscono in maniera perfetta gli ingombri, all’interno dei quali c’è un elemento che richiama proprio il simbolo di Mercedes. Le fiancate sono pulite, con le maniglie integrate mentre al posteriore ritroviamo gruppi ottici caratterizzanti che corrono a tutta larghezza sul bagagliaio. Quest’ultimo ha una capacità di 405 litri, leggermente inferiore rispetto al passato ma al quale si aggiunge per la prima volta anche il frunk anteriore da 101 litri.
All’interno dell’abitacolo ritroviamo una struttura unica dagli angoli smussati per tutta la plancia, all’interno della quale si integrano tre schermi: il quadro strumenti da 10,3’’, il touch screen del sistema di infotainment da 14’’ e un altro display delle stesse dimensioni per il passeggero anteriore. Il sistema multimediale si basa su una tecnologia software completamente nuova, costruita per un utilizzo il più simile possibile a quello di uno smartphone. Il nuovo sistema operativo invece è l’MB.OS (da Mercedes-Benz Operating System) che permette aggiornamenti a distanza, integrando anche ChatGPT 4.0 e Google Gemini.
Attraverso i due schermi centrali, ad auto ferma, è possibile anche utilizzare servizi di streaming video oppure collegare un joystick via Bluetooth per intrattenersi giocando. A dividere le due sedute anteriori ci pensa un tunnel a ponte, con uno spazio aperto per la ricarica con prese USB-C dei dispositivi mobili. Il volante ha le razze sdoppiate, con pulsantiere a sfioramento per i comandi di alcune funzionalità. Infine sui pannelli delle portiere ritroviamo sempre i comandi per regolare le sedute. La batteria integrata nel pianale porta il pavimento ad essere più alto ma non andando comunque ad inficiare più di tanto sull’abitabilità tanto che secondo il brand ci sarebbero 28 mm di spazio in più per la testa dei passeggeri posteriori.
La versione elettrica, la prima ad arrivare sul mercato, avrà due versioni in gamma. La 250+ e la 350 4Matic. La prima sfrutta una powertain composta da un motore da 200 kW (272 cv) con trazione posteriore mentre la seconda avrà due motori e trazione integrale per un output complessivo da 260 kW (354 cv). Entrambe monteranno una batteria da 85 kWh con chimica NMC, nichel-manganese-cobalto ma in un secondo momento arriverà anche un taglio più piccolo da 58 kWh con tecnologia LFP. Grazie alla piattaforma MMA, la nuova Mercedes CLA integra per la prima volta sui modelli della Stella un’architettura a 800 V consentendo la ricarica in corrente continua fino a 320 kW. In pratica si possono recuperare 300 km di range di percorrenza in 10 minuti mentre integrato c’è il caricatore da 11 kW. Per quel che riguarda la ricarica, i dati dichiarati dalla casa automobilistica tedesca parlano rispettivamente di 792 e 771 km. Valori molto elevati ma per i quali c’è da tenere in considerazione anche un contributo importante proveniente dalle tecnologie di frenata rigenerativa portate su strada grazie all’expertise accumulato con Formula 1 ma soprattutto con la Formula E.
Efficienza e confort sono le parole d’ordine a bordo di nuova CLA. La posizione di guida vanta una buona ergonomia e consente a chi si trova al volante di trovare subito il feeling giusto. Buona anche la visibilità, merito di un’ampia vetratura e di montanti sottili che garantiscono pieno controllo sugli ingombri. La frenata rigenerativa su più livelli permette anche la guida one-pedal in ambito cittadino, massimizzando così il recupero di energia e contenendo i consumi. Da questo punto di vista, in questo primo contatto, su un percorso misto e senza prestare particolare attenzione allo stile di guida, il computer di bordo recitava un consumo medio di 15 kWh/100 km. Ottimale anche il bilanciamento tra lo sterzo e lo schema sospensivo, con quest’ultimo che assorbe bene anche le asperità del manto stradale senza mostrare troppa rigidità vista anche la presenza delle batterie nel pavimento vettura.
Entro la fine dell’anno arriverà anche una versione mild-hybrid, spinta dal nuovo motore quattro cilindri 1.5 che avrà tre livelli di potenza, 136, 163 e 190 cv, con un motore elettrico da 20 kW in aggiunta e una batteria agli ioni di litio da 48 V e con capacità da 1,3 kWh. In questo caso poi è riduttivo parlare di MHEV, perché questo ibrido è in grado di offrire anche trazione 100% elettrica fino a 100 km/h.
Prezzo e versioni
La gamma è composta da quattro allestimenti: Advanced, Advanced Plus, Premium e Premium Plus. Il prezzo parte da 56.665 euro per la versione 250+ e da 62.265 per la 350 4Matic.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90