Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan Qashqai, più efficiente con il nuovo E-Power

Il Suv giapponese si è aggiornato e porta al debutto la terza generazione del propuslore ibrido
Nissan Qashqai, più efficiente con il nuovo E-Power

Pietro CardonePietro Cardone

10 lug 2025 (Aggiornato alle 16:05)

Ad una prima occhiata potrebbe sembrare la Nissan Qashqai di sempre, in realtà, dietro uno stile fedele a quello dell’ultima serie del modello si nasconde (quasi) una nuova auto. La gamma del crossover giapponese, infatti, si aggiorna con l’introduzione a listino della nuova generazione del sistema E-Power.

Cosa cambia nel nuovo E-Power

Semplicità ed efficienza sono i concetti cardine intorno ai quali è ruotato lo sviluppo del nuovo powertrain ibrido firmato Nissan. A cambiare è in primis la parte endotermica: il vecchio tre cilindri di 1,5 litri è stato sostituito da una nuova unità della medesima cubatura e sempre a tre cilindri, ma privo del complesso sistema di variazione del rapporto di compressione, qui sostituito dal sistema di combustione Starc, un brevetto Nissan, che ottimizzando la miscelazione fra aria e benzina in fase di iniezione è così in grado di portare l’efficienza termica del propulsore al 42%.

 

 

A cambiare è anche la parte elettrica. Fatto salvo per la batteria che resta da 2,1 kWh, tutte le altre componenti del sistema sono state modificate secondo lo schema 5 in 1. Il che significa che motore elettrico, inverter, generatore, riduttore e moltiplicatore sono uniti in un unico elemento posizionato sotto il cofano. Questo permette di poter contare su un powertrain più compatto del 10%, di una maggiore rigidità con un conseguente maggiore contenimento delle vibrazioni e un miglioramento dell’isolamento acustico. La rumorosità all’interno dell’abitacolo, infatti, è scesa di 5,6 dB.

Così è più efficiente

Grazie a questi accorgimenti, il consumo medio scende fino a 4,5 l/100 km, assicurando oltretutto, un’efficienza migliore del 14% nella marcia in autostrada. Il tutto unito ad un livello di emissioni di CO2 che passa da 116 a 102 g/km, ma senza rinunciare alle prestazioni: il rinnovato powertrain assicura la medesima potenza di 190 cv per 330 Nm dell’attuale generazione del sistema, ma ora ingaggiando la modalità di guida Sport la potenza sale a 205 cv, che permettono così alla Qashqai di scattare da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi.

 

 

Come va su strada

Il funzionamento del powertrain resta quello di sempre, quindi con il motore elettrico che da trazione alle ruote anteriori e il motore a benzina che funge da generatore. Una volta su strada ciò che più si apprezza è l’aumentata silenziosità della vettura: il lavoro del motore a benzina risulta ben ovattato, assicurando un ottimo comfort, al quale si somma una buona taratura delle sospensioni, che permettono così di viaggiare in assoluta souplesse. Quasi come su un’elettrica. Inoltre la nuova turbina di maggiori dimensioni a velocità autostradali abbassa di 200 giri il regime di rotazione del motore, permettendo così di contenere ulteriormente i consumi. A tal proposito, nel corso del nostro primo contatto con la vettura siamo riusciti a a registrare un consumo medio identico a quello dichiarato. Un qualcosa di non così comune oggigiorno. Per il resto, la dinamica di guida resta quella che ormai conosciamo bene, caratterizzata da un assetto che rappresenta il perfetto compromesso tra comfort e agilità tra le curve. 

Quanto costa la nuova Qashqai

La Nissan Qashqai in abbinamento al nuovo sistema E-Power arriverà nelle concessionarie a settembre, ad un prezzo ancora da definire. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va

Mazda 6e 2025, primo test della berlina elettrica giapponese

Qualità premium, ottima dinamica di guida e ricarica rapida fino a 165 kW: abbiamo provato la versione Standard da 258 cv e batteria LFP da 68,8 kWh
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi