Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuovo Toyota Land Cruiser: la storia infinita

Siamo stati nella catena dell'Atlante, in Marocco, per mettere alla prova la nuova generazione di Land Cruiser, la vettura ci ha stupito per l'abilità a bordo e le incredibili capacità dell'off-road estremo

Michele LallaiMichele Lallai

17 gen 2025

Esiste un modello di vettura che, dal 1951 a oggi, non solo non ha mai abbandonato i listini dell’azienda che lo produce, ma è anche rimasto sempre fedele a se stesso. Stiamo parlando del Toyota Land Cruiser, che finalmente torna sul mercato italiano con la versione 250, un vero e proprio concentrato di concretezza e tecnologia fuoristrada in puro stile giapponese. Per capire se il nuovo 250 è fedele a tutte le versioni che lo hanno preceduto, dobbiamo parlare di caratteristiche tecniche. Il motore D-4D incastonato sotto il cofano è un turbodiesel common rail a 4 cilindri da 2,8 litri, capace di erogare 204 cv e 500 Nm di coppia. La scelta di mantenere un motore non elettrificato per il lancio del modello è coerente con la storia e l’utilizzo “duro” di un mezzo del genere, ma più avanti arriverà una versione mild hybrid che potrà offrire ancora più prestazioni e rientrare con più agilità nel range di auto a emissioni ridotte della gamma Toyota.

A livello di telaio, il nuovo Land Cruiser non si vuole piegare alla modernità e mantiene la piattaforma GA-F con telaio a longheroni derivato dalla serie 300, ma più rigido del 30% rispetto al passato. Il corpo vettura ha dimensioni importanti: lunghezza di 4,95 metri, larghezza di 1,98 metri e un’altezza di 1,87 metri, con un passo di 2,85 metri. Queste proporzioni assicurano uno spazio interno generoso che non sacrifica passeggeri e bagagli, con un baule da 500 litri che diventano oltre 2.000 a sedili abbattuti. C’è anche una versione 7 posti che ruba spazio alle valigie, ma aggiunge due sedute extra adatte più ai ragazzini che agli adulti.

La vettura è equipaggiata con differenziali bloccabili nella zona centrale e sull’asse posteriore, mentre una barra antirollìo anteriore disattivabile (solo sulle versioni Lounge e First Edition) migliora l’articolazione delle sospensioni in condizioni di guida estrema, garantendo stabilità e flessibilità. Altra chicca per la guida in off-road è il sistema Crawl Control che consente al veicolo di affrontare salite o discese ripide e terreni regolando automaticamente accelerazione e frenata. Ovviamente, per attivare questa funzione ci sono le marce ridotte che, quando inserite, consentono l’accesso a numerose modalità di guida che regolano l’elettronica (anche in modo automatico) per l’uso su rocce, sabbia o neve. La Toyota Land Cruiser introduce inoltre un sistema di guida assistita off-road con telecamere a 360°, compresa una funzione di “cofano trasparente” che permette di vedere cosa c’è sotto la vettura...

Leggi la prova completa sul nuovo numero di Auto in edicola dal 18 gennaio oppure clicca qui per l'edizione digitale.

Abbonati ad Auto, clicca qui e scorpi come vincere una Fiat 600 Hybrid.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Hyundai Inster Cross, cittadina con la voglia di offroad

Stile “outdoor” e tanta autonomia. La nuova Hyundai Inster Cross arriva in concessionaria puntando su un carattere molto personale e un’abitabilità da record
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi