Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche Cayenne elettrica, tour inglese prima del debutto

La versione a batterie del suv affiancherà la gamma termica e ibrida, lo farà con alcuni dettagli di stile unici e caratteristiche mirate per un assetto sempre piatto
Porsche Cayenne elettrica, tour inglese prima del debutto

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 lug 2025

Sono scalate sui generis le Hill Climb estive nel Regno Unito, perché Goodwood e Shelsley Walsh rappresentano dei palcoscenici dai quali svelare novità di prodotto, piuttosto che vere gare in salita. Eventi importanti per la storia che hanno alle spalle, come Shelsley Walsh, gara che si corre dal 1905, e per quella che in brevissimo tempo hanno saputo costruire (vedi Goodwood).

Porsche ha schierato un muletto di Cayenne elettrico sulla linea di partenza della Shelsley Walsh Hill Climb e dal 10 luglio porterà il suv nella cornice del Festival di Goodwood, in attesa della presentazione ufficiale nei prossimi mesi. A Shelsley Walsh la gara si corre su 914 metri, tutti in salita e con punte del 16,7%. Detto di come Porsche Cayenne a batterie abbia fatto un tempo 4” migliore rispetto al miglior suv a essersi cimentato sul nastro d’asfalto, sono altre le indicazioni importanti.

Assetto piatto in curva e non solo

A cominciare dalla novità del Porsche Active Ride che sarà sul modello di serie. Il controllo elettronico dell’assetto non solo neutralizza il rollio, come altre soluzioni sul mercato già fanno, ma assicura un assetto piatto anche in senso longitudinale, nei trasferimenti di carico in accelerazione e frenata. Da un lato è un vantaggio notevole per le prestazioni dinamiche dell’auto, dall’altro aiuta il comfort di marcia, isolando la cabina dalle forze G laterali e longitudinali.

Porsche ha svelato un’altra particolarità del Cayenne elettrico, che sul mercato approderà nel 2026 e verrà seguito nel 2027 dal progetto K1, un modello fino a 7 posti, sempre elettrico e più grande. Sarà uno dei primi modelli elettrici a vantare una capacità di traino di 3,5 tonnellate, un particolare legato a specifiche configurazioni che, immaginiamo, riguarderanno lo schema a due motogeneratori.

Stile Cayenne rivisitato

Al di là delle caratteristiche annunciate, vi sono dei particolari - di stile e funzionali - che emergono dalle immagini del muletto impiegato a Shelsley. A esempio, i ritocchi sul frontale, con gruppi ottici più compatti e ispirati al Porsche Macan elettrico, con il quale Cayenne condivide l'architettura PPE. In coda, volumi della carrozzeria meno morbidi e avvolgenti, con dettagli chiaramente pensati in funzione aerodinamica: dalle alette dietro le ruote posteriori all'elemento sotto il paraurti, utile per ridurre la resistenza all'avanzamento dalla riduzione del drag.  

Ricordiamo come la versione elettrica affiancherà la gamma di versioni termiche oggi a listino, con il Cayenne benzina e ibrido plug-in che avrà ancora una lunga vita davanti a sé. 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aston Martin Vanquish, la versione shooting brake è firmata da Ian Callum

Il designer britannico, papà della Vqnusih dei primi anni 2000, ha svelato un progetto per dare una nuova forma all'iconica V12 Aston Martin

Auto, numero speciale per festeggiare i nostri 40 anni

Per noi, il numero in edicola è molto speciale perché con questo fascicolo festeggiamo 40 anni di pubblicazioni. Tante pagine in cui raccontiamo come è cambiata l'auto dal 1985 ad oggi
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi