Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Peugeot farà la 208 GTi e sarà elettrica

Il progetto di e-208 GTi è stato confermato da Peugeot, che torna a proporre una hot-hatch di segmento B dopo la 207 GTi ma lo farà in forma elettrica. Un progetto gemello di Ypsilon HF e Abarth 600e

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 mar 2025 (Aggiornato il 27 mar 2025 alle 09:43)

Probabilmente gli appassionati fedeli alla sportività pura della 205 GTi, della 206 RC e della 207 GTi rinfacceranno una “e” di troppo nel progetto confermato da Alain Favey, a.d. Peugeot: tornerà la sigla GTi e andrà su Peugeot e-208.

Via libera alla realizzazione mentre sull’ipotesi che arrivi una GTi spinta da un motore termico non vi sono garanzie. Favey ha spiegato, intervistato da Autocar, come Peugeot potrebbe valutare una 208 GTi benzina ma nulla è stato deciso in tal senso.

Aggiungiamo: gli obiettivi sulle emissioni medie di CO2 che i Costruttori devono realizzare entro il 2027 in Europa non giocano a favore di modelli sportivi termici, destinati ad aumentare le emissioni medie.

208 GT i e le altre piccole sportive elettriche Stellantis

Prepariamoci, quindi, alla prima GTi elettrica di Peugeot, con la base tecnica già bella e pronta. L’architettura e-CMP, infatti, è condivisa con tutti i modelli B-suv e utilitarie del Gruppo Stellantis.

Abarth 600e, Lancia Ypsilon HF, Alfa Romeo Junior Veloce sono i progetti già sul mercato o prossimi al lancio. Proprio alla Ypsilon HF, in arrivo a maggio nelle concessionarie, si può guardare per anticipare i contenuti della Peugeot e-208 GTi.

Peugeot 205 GTI restomod, 200 cavalli firmati Tolman

Motore elettrico da 240 cavalli, differenziale Torsen per scaricare al meglio la coppia sulle ruote anteriori, assetto con carreggiate allargate e altezza da terra ridotta, così possiamo immaginare la 208 elettrica GTi, che dovrebbe ripetere le prestazioni della Ypsilon più sportiva e accelerare in 5”8 sullo 0-100 km/h. Hot-hatch per numeri assoluti, con il peso di un’eredità importante con cui fare i conti. I puristi difficilmente riusciranno a considerarla erede delle GTi e Peugeot RC del passato.

Sarà un’altra cosa, sportivissima e sicuramente veloce, in grado di nascondere nella dinamica di guida il peso che potrebbe collocarsi sopra i 1.500 kg, ma difficilmente in grado di scalfire lo zoccolo duro di appassionati cresciuti nell’era in cui Peugeot 205 GTi si confrontava con Fiat Uno Turbo, Renault 5 Turbo, Ford Fiesta RS Turbo, Fiat Punto GT, Renault Clio Williams. Un'altra epoca dell'industria dell'auto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes CLA, un salto tecnologico per la Stella

La nuova media di Stoccarda è una rivoluzione tecnologica totale, ecco come va quella a batterie da

Ford farà nuovi modelli per l'Europa, saranno quelli che cercano gli automobilisti?

La casa dell'Ovale blu ha promesso ai dealer nuovi modelli in arrivo, ma quale identikit dovrebbero avere le due proposte per il mercato europeo?
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi