Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Volkswagen T-Roc, tutto un altro suv in arrivo

Le anticipazioni evidenziano il profondo cambiamento stilistico del T-Roc, che sarà accompagnato da un prevedibile incremento delle dimensioni per una maggiore abitabilità interna

Nuova Volkswagen T-Roc, tutto un altro suv in arrivo

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

17 gen 2025

A 7 anni dal debutto, la nuova generazione della Volkswagen T-Roc 2025 si affaccia online. Il modo è del tutto corsaro, un leak dello stile esterno ottenuto dalle schermate di un sistema infotainment Volkswagen (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato). Così fa il giro dei social e atterra con le sue novità.

Non potrebbero essere maggiori, vista la rottura con il modello attualmente sul mercato. La presentazione della nuova T-Roc è prevista nei prossimi mesi e la commercializzazione entro fine anno. Sviluppata sulla stessa architettura della Golf 8.5, sia per la componente "hardware" MQB Evo che per l'architettura elettrica-elettronica, subisce una chiara influenza Tiguan sul design.

Stile Tiguan e dettagli T-Roc prima serie

Il frontale è strettamente allineato nelle forme dei gruppi ottici al suv di segmento C, con le differenze concentrate sulla fascia paraurti e la griglia a maglie larghe. Maglie tra le quali paiono essere integrati degli elementi a led. In continuità con il T-Roc odierno c'è il trattamento del passaruota posteriore, nelle nervature sui lamierati come nell'inclinazione del montante C in avanti. In coda, ancora un radicale cambiamento con i fari a tutta ampiezza.

Quanto è grande T-Roc? Sarà più spaziosa

Dove si posizionerà la seconda generazione? Con la presenza del T-Cross, strettamente B-suv e da 4,14 metri di lunghezza, quella del Taigo a 4,27 metri - dal passo identico a T-Cross, a 2,55 metri - ecco che T-Roc ha l'occasione per entrare nella fascia dei 4,30 metri e crescere un po' rispetto agli attuali 4,24 in lunghezza. 

La progettazione su architettura MQB Evo dà l'occasione per incrementare il passo fino a un valore tra i 2,62 e i 2,67 metri, per un miglioramento dai 2,59 metri della proposta attuale. Maggiore abitabilità, quindi, completata da misure leggermente superiori e a tutto vantaggio del bagagliaio. 

Il rinnovamento porterà anche le motorizzazioni mild hybrid eTSI, oggi assenti nell'offerta del suv e, con esse, potrebbe esserci il taglio dell'offerta turbodiesel 2 litri. Una versione T-Roc ibrida plug-in, invece, avrebbe nel sistema 1.5 e-Hybrid da 204 cavalli l'opzione naturale. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ioniq 6 N, ci siamo: come sarà al debutto al Festival di Goodwood

Le soluzioni in comune con Ioniq 5 N e quelle evolute, oltre a uno stile (e aerodinamica) che renderanno gli oltre 600 cavalli della coupé quattro porte inconfondibili

Ariel Atom 4RR, una R in più che vale 532 cavalli

L'edizione speciale celebra i 25 anni di storia e non si limita ad applicare grafiche apposite. Tutto è sostanza, prestazione, con il 2 litri turbo Honda potenziato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi