Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lynx DeLorean DMC-EV, ritorno al futuro… Elettrico

Il restomod trasforma l'icona di Ritorno al Futuro in una performante vettura elettrica a quattro motori e oltre 400 km di autonomia

Lynx DeLorean DMC-EV, ritorno al futuro… Elettrico
© LYNX Motors

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

13 ago 2024

La DeLorean DMC-12 è un’auto conosciuta anche dai meno esperti del settore.  Si tratta, infatti, della mitica vettura della trilogia di Ritorno al Futuro, la “macchina del tempo” utilizzata da Marty McFly (Michael J. Fox) ed Emmett "Doc" Brown (Christopher Lloyd). Dopo il kit di conversione realizzato da Electrogenic, l’icona viene proposta in una versione completamente elettrica, prodotta dall'azienda inglese Lynx Motors e denominata DeLorean DMC-EV. Questo restomod a zero emissioni combina l'inconfondibile design degli anni '80 con tecnologie automobilistiche di ultima generazione, trasformando un'auto leggendaria in una moderna meraviglia della mobilità sostenibile.

Lynx DeLorean DMC-EV, tra passato e futuro

La Lynx DeLorean DMC-EV mantiene l'iconica carrozzeria in acciaio spazzolato, completa delle caratteristiche portiere ad ali di gabbiano. Per rispondere alle più recenti normative in fatto di omologazione, però, i gruppi ottici sono interamente a LED; gli interni, poi, sono stati aggiornati con un cruscotto digitale (dominato dall’enorme display a sviluppo orizzontale), sistema di infotainment di ultima generazione e finiture in materiali di lusso come pelle di alta qualità e inserti in fibra di carbonio. Tali upgrade portano l'abitacolo nel 21° secolo, pur mantenendo un legame con il passato.

Le specifiche tecniche della DeLorean elettrica

La “nuova DeLorean” è spinta da quattro motori elettrici integrati nelle ruote (Elaphe L1600), che garantiscono la trazione integrale. Sebbene i valori di coppia e potenza non siano ancora stati dichiarati, la soluzione consente all’auto di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 4 secondi. La batteria da 70 kWh, fornita da CATL e posizionata sotto al pianale, è in grado di assicurare oltre 400 km di percorrenza con una singola carica.

DMC-EV, ecco quanto costa

La Lynx DeLorean DMC-EV sarà prodotta in un numero limitato di esemplari, con ogni unità costruita su misura per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti. Il prezzo di partenza per questo electromod non è di certo “popolare”: circa 250.000 euro, una cifra che riflette artigianalità, innovazione ed esclusività del progetto. Ogni vettura sarà completamente personalizzabile dall’acquirente con una vasta gamma di finiture e configurazioni tecniche. Prime consegne previste nel 2025.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

La carrozzeria Sportback rappresenta uno dei simboli di casa Audi, attraverso la quale le linee tipiche delle coupé si sposano con una una migliore aerodinamica e con consumi più contenuti. Proprio come avviene sulla nuova SQ5 Sportback

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi