Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Opel Grandland, cambiamento radicale

Realizzato sulla piattaforma STLA-Medium, il Suv tedesco è tutto nuovo. La versione elettrica promette autonomie fino a 700 km

Adriano TorreAdriano Torre

23 apr 2024 (Aggiornato alle 10:05)

E’ l’altro volto di Stellantis, più rigoroso, formale, soprattutto tedesco: Opel lancia il nuovo suv Grandland, un passo in più nel percorso della mobilità elettrica, non solo per… dimensioni ma soprattutto perché è la prima del brand tedesco a beneficiare della piattaforma nativa STLA Medium BEV di Stellantis offrendo un’autonomia fino a 700 km. Il Suv è la pura espressione della nuova energia tedesca, un motivo d’orgoglio del marchio perché progettato, ingegnerizzato e prodotto in Germania. 

“Una pietra miliare: ora tutte le Opel, senza eccezioni, sono disponibili anche con motore elettrico. Opel Grandland è stato progettato e sviluppato a Rüsselsheim e sarà costruito a Eisenach. Il rapporto con la Opel Experimental è inequivocabile, offre innovazioni che sono state viste per la prima volta sulla straordinaria concept car. Il nuovo Grandland rafforzerà quindi la nostra posizione nell'importante segmento dei C-SUV” ha spiegato Florian Huettl, CEO di Opel.

Le nuove misure

Grandland assume un aspetto più imponente fin dal primo sguardo grazie a soluzioni estetiche e a nuove misure più grandi del modello precedente: 4650 mm di lunghezza (+173 mm), 1905 di larghezza (+64 mm), 1660 di altezza (+19 mm), misure che all’impatto visivo portato dai cerchi in lega legano audacia e comfort. Ideale per viaggi, per lo spazio e per le famiglie.

Comfort e stile

Grande cambiamento. Intanto il design, col nuovo stile che adotta soluzioni derivate dalla concept car Opel Experimental con piega centrale del cofano e caratteristiche come il 3D Vizor con il logo Blitz illuminato al centro e il lettering illuminato in modo permanente sul retro, il sistema di illuminazione Intelli-Lux Pixel HD con oltre 50.000 singoli elementi. Il look ha aggiunto eleganza, l’aspetto è allungato con tetto flottante bicolore e rivestimento a contrasto, il disegno nel complesso è più fluido, i passaruota affilati portano le ruote verso l’esterno. 

Sedili da lunghi viaggi

All’interno dominano i grandi spazi, il display centrale da 16” è orientato verso la guida, il quadro strumenti dietro al volante è ben visibile e completamente digitale, si combina con l'head-up display Intelli-HUD. Il certificato comfort dei sedili ergonomici AGR (ventilati e massaggianti) aggiunge la funzione dei cuscini elettrici per regolare il comfort laterale, inoltre una fessura allevia la pressione sul coccige aggiungendo comfort ai lunghi viaggi. Tutti i tessuti sono in materiale riciclato al 100%. Abitacolo di grande flessibilità, con 35 litri di spazi vari e un ampio vano sotto la console centrale che ospita anche una presa da 12 V, tasche per il telefono negli schienali. I sedili posteriori possono essere abbattuti 40:20:40 per creare un volume di carico fino a 1.641 litri. Ovviamente i sistemi di sicurezza e assistenza alla guida sono all’avanguardia tra le soluzioni previste dalle normative: a richiesta è disponibile anche il sistema Intelli-Drive 2.0 che integra numerosi sistemi elettronici e li combina con l'assistenza semiautomatica al cambio di corsia e l'adattamento della velocità consigliata. Oltre ai sensori, Intelli-Drive 2.0 utilizza anche le informazioni provenienti dalla rete over-the-air.

Autonomia fino a 700 km

La nuova architettura cambia il disegno della batteria piatta ora capace con guida adeguata di un’autonomia da 700 km a zero emissioni locali, con brevi pause per la ricarica pubblica, circa 26 minuti per portare la batteria all’80%. 

Anche ibride

Elettricità a zero emissioni, ma non mancano le alternative termiche con le opzioni ibride: il nuovo Opel Grandland Plug-in Hybrid con autonomia fino a 85 km a zero emissioni locali (WLTP) e l’Opel Grandland Hybrid con tecnologia a 48 volt (e tre cilindri 1.2 da 136 CV) aiuteranno a ridurre i consumi e le emissioni di CO2. Presto arriveranno dettagli definitivi su trazione e motori, probabilmente in linea con il patrimonio del Gruppo visto su E-3008

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Bentley, ecco il nuovo logo della “B” alata

Rivisitazione moderna dello storico emblema Winged B, è la quinta nella storia del marchio e anticipa una concept car in arrivo l’8 luglio 2025

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

La carrozzeria Sportback rappresenta uno dei simboli di casa Audi, attraverso la quale le linee tipiche delle coupé si sposano con una una migliore aerodinamica e con consumi più contenuti. Proprio come avviene sulla nuova SQ5 Sportback
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi