Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lexus UX elettrica 300e, esplorazione oltre l'ibrido

Il primo progetto elettrico di Lexus nasce intorno al suv compatto. Sul mercato nel corso del 2020, anticipa un'autonomia di 400 km dal pacco batterie da 54 kWh

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 nov 2019

Dalla h sigla di battesimo dell'ibrido alla e. Non una transizione, piuttosto un arricchimento dell'offerta. Lexus, per tradizione, ha sviluppato il sistema full hybrid fino ad arrivare alla generazione più evoluta, con il 2 litri proposto sul suv compatto UX. Adesso è tempo di Lexus UX 300e, proposta elettrica a batterie, la prima del marchio.

Nasce sull’architettura GA-C, ossatura modulare ottimizzata nei dettagli, con l’installazione di bracci supplementari sulla scocca.

Sotto al vano motore trova posto un motore elettrico da 204 cavalli e 300 Nm di coppia motrice. Al di sotto del pavimento va il pacco batterie, così da non incidere sullo spazio disponibile a bordo né sul volume del bagagliaio.

La prima Lexus elettrica dichiara 400 km di autonomia con una carica della batteria da 54 kWh, un valore rilevato nel ciclo Nedc che si perfezionerà nei prossimi mesi, quelli che porteranno al lancio sul mercato, dov’è atteso nel corso del 2020. Si perfezionerà per avvicinare un target misurato secondo il ciclo WLTP.

Interni, silenzio assoluto (o quasi)

Lexus ha perfezionato l’isolamento acustico dell’abitacolo, già nota d’eccellenza per il marchio. Lo ha fatto lasciando spazio a un dispositivo, Active Sound Control, che promette di trasmettere a bordo i suoni ambientali “naturali”, per dare ai passeggeri una percezione costante di quella che è la dinamica di marcia. No alle “sonorità” fastidiose, sì all’esigenza di avere un feedback sonoro nel silenzio assoluto dell’elettrico. Funzionamento del dispositivo che verrà elaborato con l’avvicinarsi del lancio sul mercato.

Ricarica veloce, "limite" ai 50

In Cina, al Salone di Guangzhou, Lexus UX 300e presenta le specifiche del sistema elettrico, ricaricabile da postazioni veloci a 50 kW o da sistemi domestici a corrente alternata, da un massimo di 6,6 kWh. Operazione gestibile dal LexusLink, app che permette il controllo e la verifica dello status del veicolo dallo smartphone.

Dalle opzioni legate alla navigazione e la pianificazione di un viaggio, alla programmazione della ricarica, fino alla gestione della climatizzazione, si farà tutto in punta di touchscreen.

UX 300e sempre con la giusta postura

Sul versante della dinamica di marcia, il controllo elettronico combinato di più fattori, come il motore, lo sterzo, le sospensioni e i freni, permetterà a Lexus UX elettrica di calibrare un assetto sempre neutro, una “postura” come la chiamano in Lexus, ideale per i passeggeri.

Soluzione che può contare sulla gestione del motogeneratore in funzione della dinamica calibrata tanto nell’erogazione di potenza che nel vectorig della coppia, oltre al recupero energetico e il suo effetto frenante, variabile attraverso le palette dietro al volante.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes GLC elettrica prepara il debutto a Monaco, ecco come sarà

A bordo si starà più comodi grazie al passo maggiorato e la versione GLC 400 4Matic si ricaricherà a potenze molto elevate, grazie all''architettura a 800 volt

Nissan Qashqai, più efficiente con il nuovo E-Power

Il Suv giapponese si è aggiornato e porta al debutto la terza generazione del propuslore ibrido
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi