Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Oltrepò Pavese, a sud del Grande Fiume

Un triangolo lombardo che, dalla piana alla collina, offre un paesaggio cangiante ricco d'arte e di specialità culinarie

Oltrepò Pavese, a sud del Grande Fiume

15 ott 2020

É la punta più meridionale della Lombardia, la più spuria perché s'infila tra Piemonte ed Emilia-Romagna mescolando dialetti, vicende storiche, umori e sapori. È l'Oltrepò Pavese, un triangolo di terra a sud del maestoso fiume grande poco più di mille chilometri quadrati e dal paesaggio cangiante: c'è la piana, vicino alle rive del Po, fatta di terreni alluvionali e fertili buoni per mais e frumento e ci sono le colline, dolci, coltivate a vite e punteggiate di antiche rocche, pievi e ville ottocentesche.

Un posto che si presta ad affascinare viaggiatori diversi: gli appassionati d'arte vi troveranno pregevoli centri storici, castelli, chiese e musei; gli sportivi spettacolari percorsi ciclabili; i gourmet con un itinerario dedicato, la "Strada del vino e dei sapori dell'Oltrepò Pavese", una via ebbra di riesling, croatina, bonarda e barbera, condita con salami aromatizzati, pani croccanti, bolliti misti, mostarde, formaggi piccanti. La regina dell'Oltrepò è Montalto Pavese, una cittadina dominata da un imponente castello cinquecentesco che offre un bel panorama su tutta la valle e dal Belvedere Madonna del Vento, che un curioso incrocio di correnti ascensionali ha fatto diventare una delle mete preferite dagli appassionati di deltaplano e parapendio. Qualche chilometro più a est c'è il paesino di Soriasco che vanta una particolare varietà di mela renetta, succosa e dall'aroma che ricorda l'uva moscato mentre la vicina Santa Maria La Versa è la patria degli spumanti italiani ottenuti da uva di Pinot Nero.

Non è un caso se l'Oltrepò Pavese è attraversato dal 45° parallelo, quello che tocca le migliori aree vinicole del mondo; questa è patria di vini: nei suoi 13500 ettari coltivati a vigna si produce più del 60 per cento del vino lombardo. Più a sud ci si imbatte in Fortunago, uno dei "Borghi più belli d'Italia": una cerchia compatta di mura, ripide stradine lastricate, antiche case di pietra. D'obbligo una visita alla trecentesca chiesa di San Giorgio e all'adiacente Oratorio di Sant'Antonio Abate eretto nel Seicento quando la chiesa fu pesantemente rimaneggiata, e una passeggiata tra boschi e prati in fiore del Parco di Fortunago. Altra manciata di chilometri e altro "borgo più bello d'Italia": Zavattarello. Paesino medievale fortificato, un tempo famoso per le botteghe dei "savatén", i ciabattini, conserva ancora la maestosa rocca in pietra del Castello del Verme. La fortezza ha mura spesse fino a quattro metri, è circondata da un parco di settantanove ettari, ha oltre quaranta stanze e ospita due musei: quello di Arte Contemporanea con opere di artisti della seconda metà del Ventesimo secolo e il "Magazzino dei ricordi" con una vasta collezione di oggetti dell'artigianato locale e la ricostruzione delle antiche botteghe. La vicina Val Nizza merita senz'altro una deviazione: qui sorge l'Eremo di Sant'Alberto di Butrio, un convento dai muri grezzi, dominato da una torre quadrata e abbarbicato su uno sperone roccioso che regala una splendida vista sulla valle. Da non perdere.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto Roadshow Mountain: da Pont-Saint-Martin al Forte di Bard

Dalla sua posizione privilegiata che domina la gola scavata dalla Dora Baltea, il Forte di Bard è uno dei simboli della Valle d’Aosta. Vi proponiamo un itinerario per scoprire antichi ponti e strade romane tra i vigneti

Auto Roadshow Mountain: Courmayeur

Il borgo valdostano piu? glamour e? la base di partenza ideale per scoprire il Monte Bianco e le splendide Val Veny e Val Ferret. Con Skyway si arriva in vetta, ma per l’aperitivo si puo? restare in citta? e godere delle specialita? locali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi