Modena Motor Gallery, ottava edizione al via

La fiera dedicata all'auto d'epoca apre i battenti dal 26 al 27 settembre. L'evento di quest'anno è dedicato a Francesco Stanguellini, figura chiave della Motor Valley, scomparso pochi giorni fa

Modena Motor Gallery, ottava edizione al via

Arturo RizzoliArturo Rizzoli

Pubblicato il 23 settembre 2020, 17:04

L'ottava edizione di Modena Motor Gallery, fiera-salotto dedicata al motorismo d'epoca in programma sabato 26 e domenica 27 settembre, al quartiere fieristico della città della Ghirlandina, sarà dedicata a Francesco Stanguellini, scomparso nei giorni scorsi.

Erede e continuatore di una dinastia che ha segnato momenti importanti nella storia della Motor Valley, raccolti nel museo Stanguellini da lui stesso creato, Francesco sarà ricordato all'evento fieristico con l'esposizione di una Balilla Coppa d'oro del 1934 elaborata per le corse dal padre Vittorio.

Modena Motor Gallery celebrerà anche i 110 anni dell'Alfa Romeo e l'epopea della Formula Junior (una geniale intuizione di vettura da corsa per fare emergere i giovani talenti alla fine degli Anni '50) con pezzi davvero rari e interessanti. L'appuntamento modenese è anche una mostra-mercato con oltre 360 espositori e circa 900 auto e moto in vendita, o anche solo da ammirare.

Ai visitatori, oltre a essere garantito il rispetto di tutte le prescrizioni anti-Covid, viene anche consigliato di acquistare il biglietto (che costa 10 euro) on-line, godendo così anche di uno sconto di 3 euro. Gli orari di apertura sono: 9.00-18.00 in entrambe le giornate. Info e biglietti: www.motorgallery.it

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alfa Romeo 8C 2900 B Spider, va all'asta una rarità dal valore multimilionario

La 8C 2900 B Spider Zagato è un progetto con telaio del 1937 e numerosi spunti di assoluto rilievo, oltre all'esclusività che deriva dalla ridotta tiratura di esemplari

Ferrari 250 GT Berlinetta 1962, all'asta un esemplare Lusso Seconda serie: quanto vale?

Le stime su un valore multimilionario sono riferite ai precedenti valori staccati all'asta, la 250 GT passo corto fu il progetto introduttivo alla 250 GTO