Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lancia Flaminia: la sua storia

La macchina presidenziale di fine anni Cinquanta fu una delle berline più grandi ed eleganti del Marchio torinese. Famose anche le versioni speciali sfornate da Pininfarina, Touring e Zagato 

20 mag 2020 (Aggiornato alle 18:23)

L'Italia sta uscendo egregiamente dal secondo dopoguerra, il boom economico è alle porte: le città sono ormai ricostruite, uomini e donne nei giorni feriali vanno a lavorare e la domenica si concedono il tifo allo stadio, mentre le automobili stanno ormai diventando fenomeno di costume del Paese. E in quest'atmosfera, il Presidente della Repubblica, chiunque esso sia, gira in Lancia Flaminia.

Nel nostro listino auto usate, tante occasioni da non perdere a portata di click!

Pochi anni dopo il suo lancio sul mercato, infatti, l'elegante berlina Lancia rappresenta il massimo per quanto riguarda lusso e praticità nell'uso quotidiano. Diventa infatti la macchina presidenziale: e il fatto di vederla entrare e uscire dalle porte del Quirinale è la sublimazione del successo di un'auto che ha fatto la storia del Marchio torinese e non solo.

TRAZIONE ANTERIORE A FIRMA FESSIA

Una delle primissime auto a venire realizzata dopo il passaggio di proprietà Lancia a Pesenti, Lancia Flaminia nasce nel 1957 dalle idee dell'ingegner Antonio Fessia. Lo abbiamo già incontrato: negli anni Sessanta realizzerà la Flavia, utilizzando i due cardini del suo lavoro: motore a 4 cilindri e trazione anteriore. Fessia lavora sulla nuova berlina a metà degli anni Cinquanta: la trazione anteriore c'è, anche se i cilindri sono 6, e i 2.5 litri del motore a V erogano 102 CV per 160 km/h di velocità massima. Nasce così Flaminia, che prende il nome di un'altra strada consolare dell'Antica Roma, ma si distacca dalla tradizione Lancia, che fino a quel momento predilige i nomi con la A (Appia, Ardea, Aprilia). Ma che passa lla triade delle F: Flavia, Fulvia e appunto Flaminia.

SPAZIO E ABITACOLO DI LUSSO

Flaminia viene immessa sul mercato proprio per rimpiazzare un'altra auto con la A, l'Aurelia, ormai vetusta per l'epoca. Ma se ne differenzia notevolmente. Flaminia è innanzitutto un'auto lunga, quasi 5 metri: è ufficialmente una berlina, ma molti (esagerando) la classificano come limousine. Lunghezza uguale spaziosità: 6 persone vi si siedono comodamente, è l'auto perfetta per la famiglia.

Lancia Fulvia Coupé: la sua storia

Fuori, sono totalmente assenti le decorazioni. Al massimo vi è la cornice cromata intorno ai vetri, quasi come se si volessero valorizzare i passeggeri. La carrozzeria bicolore e l'abbandono del classico scudo Lancia sul frontale a favore di una calandra orizzontale sono le caratteristiche peculiari. Dentro, tutto l'opposto: è addirittura Ermenegildo Zegna a firmare il tessuto degli interni.

VERSIONI SPECIALI: TRIO D'ECCEZIONE

Verranno realizzate, negli anni, innumerevoli versioni. Quelle speciali, seguendo la tradizione Lancia, sono firmate da tre diverse Carrozzerie, eccellenze dell'epoca e di oggi. La ricetta è la stessa per tutti: rispetto alla berlina base, accorciare il passo e aumentare la potenza.

Lancia Beta e Beta Montecarlo: la storia

Ed ecco allora che Pininfarina sforna la Coupé, ancora "altolocata" e non eccessivamente sportiva. Touring raddoppia, realizzando GT Coupé e GT Convertibile. Zagato, invece, da sempre più predisposto alla sportività, lancia Flaminia Sport e Supersport, raggiungendo anche qualche successo nelle competizioni sportive.

Nel 1970, quando Flaminia esce di produzione dopo ben 13 anni, i numeri delle unità prodotte raggiunge quota 12.000 circa. La Coupé di Pininfarina è la versione ad aver venduto di più (più di 5mila circa), seguita dalla berlina prima serie (poco meno di 4mila). Oggi, Lancia Flaminia non la vediamo più al Quirinale: ma un posto per lei al tavolo delle auto storiche italiane ci sarà sempre.

Cerchi un'auto nuova? Consulta il nostro listino completo!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 130 Familiare di Gianni Agnelli, all'asta una rarità

Solo tre esemplari realizzati per una variante di carrozzeria non prevista dalla Fiat. Vale diverse centinaia di migliaia di euro la 130 Familiare dell'Avvocato

Concorso Anantara, Roma ospita il meglio dell'italianità e dell'eleganza

Modelli iconici in una cornice unica saranno protagonisti dal 24 al 27 aprile, tra Ferrari, Maserati, Pagani e molti altri marchi che hanno scritto la storia dell'auto italiana
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi