Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Peugeot 3008 Hybrid, come va e quanto consuma

Modello d'attacco della gamma elettrificata, con l'ibrido leggero permette buone percorrenza in città e su statale. Alternativa al Diesel

Francesco ForniFrancesco Forni

20 set 2024 (Aggiornato alle 15:53)

La strada è ancora lunga, Peugeot 3008 Hybrid offre una via più pragmatica e meno dogmatica alla elettrificazione.

Proponendo il l’ibrido leggero, ormai cavallo di battaglia di Stellantis, come alternativa (non in tutto, come vedremo) al Diesel e soprattutto quale soluzione meno impegnativa e ansiogena (per alcuni) rispetto ai modelli alla spina, plug-in o al 100% elettrici.

Potrebbe interessarti: Peugeot E-3008, il test del Centro Prove di Auto 

La 3008 è solo elettrificata, portabandiera, per tecnologia e stile del nuovo corso Peugeot e presenta un cavallo di battaglia, operativo anche su 208, 308, 408 e 5008: il sistema a 48 Volt abbinato al 3 cilindri di 1.2 da 136 cavalli. Con  il motore elettrico posto nella scatola del cambio a doppia frizione a sei marce, che garantisce una spinta aggiuntiva di 28 cavalli e 55 Nm.

Aiuta con la marcia solo elettrica nelle uscite dai parcheggi, in manovra e nelle zone limitate ai 30 km/h. La batteria da 0,43 kW netti di capacità, posta sotto il sedile del guidatore, si ricarica velocemente in decelerazione.

Una volta a bordo si apprezza l’abitacolo, ben rifinito e spazioso sviluppato piattaforma STLA Medium del Gruppo Stellantis, con un design interno d’effetto, con il grande schermo panoramico da 21 pollici che ingloba strumentazione e infotainment sospeso sopra dal classico volantino di che nel nuovo scenario non intralcia la visibilità. Un bel passo in avanti.

Come va e quanto consuma

Nella sostanza 3008 Hybrid è davvero alternativa al Diesel e meno “impegnativa” della elettrica?

Peugeot dichiara un consumo ridotto di 1 litro ogni 100 chilometri rispetto a una corrispettiva motorizzazione a benzina. Alla prova su strada il risultato è soddisfacente. Il consumo medio è stato contenuto a 5,5 litri/100 km, per una percorrenza di 18,1 km/litro. Non male, il che avvicina l’autonomia teorica a 1.000 km, grazie al serbatoio da 55 litri.

Potrebbe interessarti: Peugeot 3008 PHEV, i prezzi per fare quasi 90 km in elettrico 

Non ci si può certo lamentare, anche  se non è un fulmine in ripresa, 3008 Hybrid è agile e pesa molto di meno rispetto alla plug-in e alla elettrica.

Ufficialmente 1.573 kg, un bel vantaggio rispetto si 1.905 kg e dei 2.108 kg delle motorizzazioni alla spina. Il mild hybrid ha quindi un suo perché.

Sempre elevato il comfort sia acustico, sia di marcia, il tre cilindri non disturba mai. Le doti prestazionali sono inferiori rispetto alle versioni con batteria ricaricabile.

Ma senza dubbio in molti scenari l’efficienza è vicina a quella di un motore a gasolio. Eccetto i tragitti autostradali, dove in pratica lavora solo il 1.2 benzina: qui il Diesel fa ancora la differenza.

Al prezzo d’attacco – abbastanza vicino alla versione elettrica - di 38.700 euro Peugeot 3008 Hybrid Allure (la GT da 43.200 euro) affianca l’offerta di rata a 249 euro al mese con finanziamento, che può interessare molti potenziali clienti.

Potrebbe interessarti: Peugeot e-3008 Long Range, il bello dei 96 kWh 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine A290, la prova

Abbiamo provato la piccola sportiva elettrica della Casa francese: ecco come va

Mercedes-AMG GT 63 4MATIC contro Porsche Carrera 911 GTS: confronto di potenza

Mercedes-AMG GT 63 4MATIC contro Porsche Carrera 911 GTS
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi