Temi caldi
Pregi e difetti del modello dall'anima off-road che si pone a metà strada tra una station wagon e un Suv
30 lug 2023
Il nome anticipa già il suo habitat naturale. Outback, come le zone semidesertiche dell'Australia, Outback come il modello Subaru ideale per coloro che amano l'avventura e il comfort contemporaneamente.
Questa vettura percorre egregiamente i percorsi fuoristradali, anche grazie all'altezza da terra di oltre 21 cm e alle protezioni in plastica. All'interno, il passo da 2,74 metri è stato sfruttato per ottenere grande abitabilità. Qualità dei materiali e cura costruttiva sono al top. Il bagagliaio, che si apre semplicemente avvicinando una mano al logo delle Pleiadi, ha una capienza che va da 522 a 1.750 litri. Salta all'occhio il cockpit analogico, ma l'infotainment è promosso, così come lo schermo da 11,6".
Con un motore a benzina 2.5 da 169 cv e 252 Nm di coppia e un peso di 1.600 kg, non ci si può aspettare eccessivo brio alla guida. Questa infatti è un'auto pensata per il comfort, che però si comporta egregiamente anche e soprattutto nei percorsi più impegnativi. Bene le sospensioni, anch'esse in grado di garantire una guida fluida assieme al cambio a variazione continua 8 rapporti, allo sterzo e ai freni.
La trazione integrale permanente dispone della funzione X Mode che adatta la risposta ai vari fondi stradali. Promossi a pieni voti i sistemi di assistenza alla guida.
Capitolo prezzi. Si parte da 45.200 euro per la versione Style. Un listino decisamente più conveniente rispetto alle "colleghe" dello stesso segmento.
1) Alternativa ai Suv, ma con caratteristiche off-road
2) Ampio comfort
3) Dotazioni di sicurezza elevate
1) Cockpit analogico
2) 169 cv su un'auto di tali dimensioni, senza supporto ibrido, non favoriscono le prestazioni
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90