Kia Niro, crossover ibrido alla prova

Ecco come va su strada la versione full hybrid della vettura coreana

19 ott 2022 (Aggiornato alle 15:49)

La nuova generazione della Kia Niro, crossover da 4,42 metri di lunghezza, rappresenta un salto in avanti notevole rispetto alla versione precendente. A spiccare maggiormente è il design, caratterizzato da linee nette dalla personalità decisa, mentre a livello di motore, confermate le versioni ibride, plug-in e full electric.

Gli interni confermano quanto i progettisti abbiano lavorato per alzare il livello. La placia si sviluppa su forme pulite, mentre il vero protagonista dell'abitacolo è il Supervision Cluster, il sistema a due schermi uniti da 10,25", deuptati alla strumentazione e al controllo dell'ottima infotelematica.

Alla guida si apprezza il livello di comfort senza rinunce alla dinamica di guida, al netto di un po' di rollio normale per auto di questo segmento. La Niro, però, rivela una verve quasi inaspettata quando si forza il ritmo tra le curve, grazie alla prontezza del propulsore ibrido, forte di 140 cavalli di sitema,

Prova a cura di Arturo Rizzoli.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia Sportage, prova di maturità

Il Suv medio del costruttore coreano si aggiorna e con il restyling di metà carriera si evolve nello stile e diventa ancora più tecnologico

Dacia Bigster, la prova: sei grande, grande, grande

Il nuovo Suv taglia media di Dacia è il compromesso ideale tra dimensioni, comfort e consumi