Esclusiva: Range Rover D250 Autobiography, la prova in edicola

Sul prossimo numero di Auto, il Centro Prove ha condotto il test strumentale della Regina dei SUV, arrivata alla quinta generazione

Roberto GurianRoberto Gurian

5 ago 2022 (Aggiornato il 29 ago 2022 alle 14:30)

Più di 50 anni fa, l’aristocrazia britannica in fatto di automobili esprimeva alcune definite rappresentanti di spicco. Facile citare Rolls Royce e Bentley in prima fila, ma chi c’era non poteva non notare la neonata Range Rover.

Regina inconfondibile

Con l’inconfondibile sagoma squadrata e l’enorme superficie vetrata, era perfettamente a suo agio sulle strade così come nei parchi delle più rinomate residenze britanniche. La prima Range ha davvero segnato l’inizio di un’era, da Suv di lusso antesignano ancora quando la definizione era di là da venire. Più di mezzo secolo dopo, la Range Rover continua a ricoprire lo stesso ruolo, interpretato da quattro diverse generazioni lungo la strada. Anche per la nuova, la quinta nella storia del modello, era impossibile tradire un’impostazione che vuole il modello al vertice del lusso e della comodità.

La prova completa ti aspetta sul prossimo numero di Auto, in edicola il 6 agosto, oppure qui in edizione digitale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia Sportage, prova di maturità

Il Suv medio del costruttore coreano si aggiorna e con il restyling di metà carriera si evolve nello stile e diventa ancora più tecnologico

Dacia Bigster, la prova: sei grande, grande, grande

Il nuovo Suv taglia media di Dacia è il compromesso ideale tra dimensioni, comfort e consumi