Renault Captur 1.6 E-Tech, l'ibrida alla prova

Ecco come va su strada la versione ibrida del SUV della Losanga. Guarda il video

Renault Captur 1.6 E-Tech, l'ibrida alla prova

RedazioneRedazione

20 nov 2021 (Aggiornato alle 12:13)

La nuova Renault Captur è arrivata sul mercato all’inizio dello scorso anno e ora amplia l’offerta con la versione ibrida. La vettura è caratterizzata da linee moride che descrivono forme e propozioni di un SUV compatto: è lunga 4,23 metri, un'altezza da terra significativa e passaruota accentuati che enfatizzano l'aspetto da off-road nonostante sia solo una due ruote motrici.

Come per l'esterno, anche nell'abitacolo ci sono dettagli che la fanno distigurere dalle altre versioni endotermiche della Caputr, come la scritta E-Tec sul cambio e le videate specifiche del display centrale dedicate al funzionamento della propulsione ibrida.

Come va su strada

Alla guida si percepisce la priorità di lavoro del motore termico, non solo nelle partenze. Il sistema ibrido della Renault Captur è costituito dal 1.6 aspirato alimentato a benzina, abbinato a due motogeneratori, che muovono l'asse anteriore tramite una trasmissione che rappresenta l'elemento più particolare della tecnologia usata dalla Losanga. Il cambio, infatti, è un automatico a 4 rapporti, senza frizione e sincronizzatori che, in pratica, è "gestito" dal secondo motogeneratore elettrico. L'unita, chiamata HSG e collegata alla catena cinematica, non si occupa della trazione, ma fa da starter, recupero di energia del pacco batterie e, appunto, sincronizzatore per l'innesto delle marce.

Una filosofia costruttiva che "impone" una guida sciolta, fluida, senza forzare sospenisioni e frenate per viaggiare parecchio in elettrico e arrivare a coprire anche 20 km con un litro.

I prezzi della Renault Captur E-Tech partono da 25.700 euro.

Renault, l'ibrido arriva dalla F1

Guarda qui il video della prova

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia Sportage, prova di maturità

Il Suv medio del costruttore coreano si aggiorna e con il restyling di metà carriera si evolve nello stile e diventa ancora più tecnologico

Dacia Bigster, la prova: sei grande, grande, grande

Il nuovo Suv taglia media di Dacia è il compromesso ideale tra dimensioni, comfort e consumi