Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Aston Martin, le elettriche avranno motori Lucid

L'accordo con il Gruppo statunitense affianca il rapporto di collaborazione tra Aston Martin e Mercedes, che continuerà e permetterà alla casa inglese di attingere a specifiche tecnologie

Aston Martin, le elettriche avranno motori Lucid

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 giu 2023

Non solo Mercedes e l'architettura AMG.EA, come prospettato nel 2021. Aston Martin annuncia un accordo di fornitura raggiunto con Lucid Group per sviluppare la futura gamma di modelli elettrici.

Avrà accesso ai gruppi motogeneratore, agli inverter, a componenti del powertrain che saranno alla base della nuova architettura elettrica sulla quale il marchio inglese realizzerà la propria gamma di modelli elettrici. Il primo arriverà nel 2025.

"L'accordo di fornitura con Lucid è un momento di svolta per la crescita futura di Aston Martin, guidata dalle auto elettriche. Abbiamo scelto Lucid sulla base della nostra strategia e dei requisiti, accedendo così alle tecnologie più innovative e con le più alte prestazioni per i nostri futuri prodotti elettrici. L'annuncio odierno è, in generale, un ulteriore passo verso la realizzazione delle nostre ambizioni per Aston Martin", il commento di Lawrence Stroll.

Il ruolo Mercedes e quello Lucid

Mercedes resta partner per la fornitura dei motori termici, ibridi e, in futuro, dell'architettura elettrica ed elettronica per le Aston a batteria.

La centralità di Lucid Group è stata annunciata sul versante strettamente legato al powertrain, nonché alle possibilità di controllo della dinamica di marcia attraverso la gestione elettronica dei motori elettrici.

"Insieme a Mercedes abbiamo due fornitori di rilievo globale, a supporto dello sviluppo interno e degli investimenti che stiamo realizzando per attuare la nostra strategia di elettrificazione", ancora Stroll.

L'annuncio della collaborazione tra Aston Martin e Lucid è accompagnato da un bozzetto che ha le linee di una granturismo, possibile primo progetto di elettrica nel 2025.  

Un'architettura elettrica dedicata e unica

L'architettura modulare che darà vita a tutti i nuovi modelli elettrici tra il 2025 e il 2030 sarà sviluppata "su misura" da Aston Martin, con il lavoro dell'ufficio tecnologico diretto da Roberto Fedeli. 

"L'accordo con Lucid costituisce un importante pilastro della nostra strategia di elettrificazione, fornirà ad Aston Martin l'accesso a tecnologie di riferimento su batterie e powertrain.

Insieme al nostro sviluppo interno, questo permetterà di creare un'unica, dedicata, piattaforma per auto elettriche idonea per tutti i futuri modelli Aston Martin: dalle hypercar alle sportive fino ai suv".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Arriva la Leapmotor C10 dalla potenza incredibile

Il Suv cinese di Stellantis amplia la gamma con una versione da oltre 500 cavalli

Kia EV4, batterie testate in condizioni estreme

La nuova elettrica coreana ha messo alla prova gli alimentatori con oltre 100.000 km di test coperti in strada e in pista al Nurburgring
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi