Nissan e Mitsubishi presentano le "kei car", mini elettriche

Piccole, lunghe 3,4 metri ed economiche: possono facilitare la transizione elettrica?

Francesco ForniFrancesco Forni

24 mag 2022

Il concetto di kei-car, le piccole auto lunghe al massimo 3,4 metri che in Giappone beneficiano di agevolazioni fiscali, si sposa bene con la mobilità elettrica. Per lungo tempo le vetture così piccole, con motore al massimo da 660 cm3 e con 64 cavalli di potenza, sono state a motore termico. 

Anche qui, è venuta l’ora delle elettriche, che ben si prestano a questa funzione: prevalentemente urbana, per spostamenti brevi. Mitsubishi e Nissan hanno presentato due veicoli elettrici, puntando su dimensioni ridotte e prezzo concorrenziali .

Si tratta di due “quasi sorelle”, la Nissan Sakura e la Mitsubishi eK X EV: 3,4 metri di lunghezza, 1,48 di larghezza e 2 di altezza. Delle citycar, alle nostre latitudini sarebbero delle Segmento A.

Makoto Uchida, amministratore delegato di Nissan, ha dichiarato

Ho fiducia che i nuovi prodotti frutto della nostra alleanza cambieranno in Giappone le regole del gioco per i veicoli elettrici ”. Le micro-vetture rappresentano circa il 40% di tutte le immatricolazioni nella nazione.

L'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi nel suo piano ha annunciato 26 miliardi di dollari di investimenti nelle auto elettriche: in questi sono comprese le kei car.

Le caratteristiche 

Nissan Sakura e Mitsubishi eK X EV sono accreditate di un’autonomia di circa 180 chilometri con prezzi rispettivamente di 12.333.100 yen (17.200 euro) e fissato a 2.398.000 yen (18.000 euro). Sono dotate di una batteria da 20 kWh e di un motore elettrico da 64 cavalli di potenza e 195 Nm di coppia.

Leggi anche: Annunci nuovo e usato, tutte le Mitsubishi del listino

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

NIO day 2025, debuttano in Cina il Suv ES8 e l'ammiraglia ET9 Horizon Edition

Il brand cinese ha svelato due vetture elettriche importati per il suo rilancio

Le nuove Leapmotor saranno costruite in Spagna

Le vetture del brand cinese di Stellantis torneranno ad essere assemblate in Spagna, dove sorgerà anche la Gigafactory con CATL