Wiesmann Project Thunderball, roadster retrò elettrica

Potenza di 617 cavalli, coppia di 1.100 Nm per una scoperta dalle forme nostalgiche e dalla tecnologia votata al futuro

Francesco ForniFrancesco Forni

29 apr 2022

Wiesmann Project Thunderball, ecco una spider elettrica fuori dal coro. Il piccolo Costruttore bavarese, noto per i suoi modelli ispirati alle sportive del passato, ma con meccanica BMW, ha presentato il suo primo modello elettrico.

Tutto dietro

Una roadster, due posti secchi, ispirata nello stile alle Jaguar degli anni Cinquanta e Sessanta, ma con un cuore elettrico. Doppio. Ovvero due motori elettrici montati al posteriore per una potenza di sistema di 671 cavalli e una coppia di 1.100 Nm.

Le batterie da 92 kWh, con sistema da 800 Volt, portano il peso a oltre 1.700 kg, ma le prestazioni ci sono: accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi. L’autonomia dichiarata è di circa 500 chilometri.

Wiesmann Project Thunderball anche in abitacolo è una commistione di epoche. Con sette indicatori analogici sul in plancia e display digitali.

Gli interni mostrano inserti in pelle, parti in carbonio e cinghie di cuoio al posto delle maniglie, per continuare a distinguersi. 

La vettura ha una aspettativa di produzione di 1.000 esemplari a un prezzo di 300.000 l’uno.

Leggi anche: Bosch Smart Home e BMW, novità nella interazione tra auto e casa 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

NIO day 2025, debuttano in Cina il Suv ES8 e l'ammiraglia ET9 Horizon Edition

Il brand cinese ha svelato due vetture elettriche importati per il suo rilancio

Le nuove Leapmotor saranno costruite in Spagna

Le vetture del brand cinese di Stellantis torneranno ad essere assemblate in Spagna, dove sorgerà anche la Gigafactory con CATL