Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes EQE, sesta sinfonia elettrica di EQ

Il progetto arricchirà la gamma del marchio EQ. Anteprima attesa nel 2022, sarà autonoma di Livello 3 e condividerà l'architettura con l'ammiraglia EQS

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 giu 2019

Per liberare il massimo potenziale dell’elettrico, è imprescindibile dotarsi di una piattaforma dedicata. Mercedes lo farà con l’introduzione dell’ammiraglia EQS, attesa nel 2021. Un anno più tardi, sarà Mercedes EQE a beneficiare di una progettazione “nativa” per l’elettrico. 

Sigla, EQE, che si affaccia inedita nel programma di espansione EQ, dopo il lancio del suv EQC e le tappe già in calendario di EQA, EQB e EQV, rispettivamente berlina compatta, suv compatto e van.

NATIVA ELETTRICA

Poter contare su un’architettura modulare specifica consente di sfruttare al meglio il rapporto tra dimensioni esterne e spazio offerto a bordo, esplorare rapporti passo-lunghezza inediti. Non è un mistero come il potenziale valga “un segmento”, ovvero, poter sfoggiare una taglia in meno rispetto alla disponibilità di spazio destinato ai passeggeri.

Mercedes EQE, come riporta Autocar, vedrà la luce nel 2022. Riprenderà i contenuti che porterà su strada la prossima generazione di Mercedes Classe S, anzitutto l’assistenza avanzata alla guida, con il debutto dell’automazione di Livello 3, altri ancora arriveranno dal concept Mercedes ESF.

RUOLO DA CLASSE E

Il brand EQ ha scelto la logica strada della corrispondenza tra modelli termici ed elettrici quanto a denominazione e posizionamento sul mercato: A, B, C, E, S, V, sono le “Classe” equivalenti. EQE avrà compiti da Classe E (in foto), rispetto alla quale sarà più corta sebbene andrà a sfiorare l’abitabilità di una Classe S.

Nuova Classe S cambia con ibrido e guida autonoma

Il target sarà in quel che oggi offre Tesla Model S, mentre un posizionamento parzialmente diverso dovrebbero averlo BMW i4 e Audi e-tron GT.

EQE adotterà uno schema propulsivo con due motori, per potenze superiori ai 400 cavalli. Da una grande berlina ti aspetti possa coprire elevate percorrenze, dato sul quale l’obiettivo è di raggiungere i 600 km di autonomia per singola carica, da un pacco batterie agli ioni di litio.

EQC, iPace, e-tron: suv elettrici a confronto

Tecnologia destinata ancora a rappresentare la scelta privilegiata dai costruttori, per il progressivo calo del costo dei pacchi batterie e il contemporaneo incremento della capacità.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi