Bertone, ritorno sul mercato in chiave elettrica

Lo storico marchio italiano torna in auge e propone una serie di soluzioni integrate insieme a servizi di mobilità urbana: "Dianchè” è il marchio creato appositamente per rilanciare il brand 

Bertone, ritorno sul mercato in chiave elettrica

25 mar 2019 (Aggiornato alle 16:34)

Il marchio Bertone riparte dal mondo dell’automotive con l’obiettivo di introdurre sul mercato delle auto elettriche. Un’iniziativa a zero emissioni lanciata da Equiventia Capital Partners, una società italiana con sede a Padova che opera nel settore degli investimenti industriali avanzati. La ECP ha affidato ai londinesi della Flymove Holding Limited l’incarico di promuovere l’iniziativa su scala internazionale Un progetto che sarà realizzato con l’apporto di alcune aziende del settore specializzate nel ricercare soluzioni integrate di mobilità sostenibile, come Energica, produttrice di moto elettriche ad alte prestazioni, o Akka Technologies, multinazionale fornitrice di soluzioni tecnologiche nel settore automotive e proprietaria del marchio Bertone.  

Saranno dieci le aziende che collaboreranno per la realizzazione di questo progetto ambizioso. L’iniziativa affonda le proprie radici in una piattaforma di mobilità del tutto nuova, attraverso le auto “Dianchè”, un marchio creato appositamente per rilanciare il brand Bertone. L’obiettivo della società non è solo quello di produrre auto elettriche, ma anche quello di proporre una serie di soluzioni integrate insieme a servizi di mobilità urbana. 

Due i veicoli elettrici che saranno messi sul mercato, entrambi progettati in Cina: la Dianchè BSS City Car One, dedicata ai giovani, e la Dianchè BSS City Car Cube, ideata per utilizzi urbani differenti. Il prezzo di entrambe non includerà il costo delle batterie. Al centro del progetto c’è Dianchè Smart Mobility Platform (Smp), che utilizza la tecnologia di scambio rapido di batteria e che promette un cambio di accumulatore in soli 2 minuti. 

Oltre alle auto elettriche, verranno prodotte anche tre auto sportive: la Dianchè BSS GT Oneprodotta da Flymove e già protagonista in pista con numerosi test. LDianchè BSS GT Two Pikes Peakprogettata per competere nel 2020 nella famosa corsa in Colorado. E la Dianchè BSS GT Cube, una macchina completamente elettrica con prestazioni di assoluta eccellenza: una potenza complessiva di 816 CV e una velocità massima che tocca i 350 km/h. 

L’azienda Picchio Racing ha sviluppato il sistema di scambio BSS che permette lo scambio di batterie in meno di due minuti. Gli impianti di scambio si chiameranno Poe Station e prenderanno l’energia esclusivamente da fonti rinnovabili. Questa tecnologia è stata addirittura abbandonata da Tesla, ma è tornata in auge, e Flymove è pronta ad installare un numero di stazioni sufficienti in Italia. Poi arriverà il momento di espandersi in Europa, in Cinnegli Stati Uniti. L'obiettivo è quello di installare duemila stazioni entro il 2026. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Porsche Cayenne elettrica, il Suv che va come una sportiva

La nuova generazione della Cayenne punta su un powertrain elettrico da oltre 1.000 CV, che assicura prestazioni degne della 911

NIO day 2025, debuttano in Cina il Suv ES8 e l'ammiraglia ET9 Horizon Edition

Il brand cinese ha svelato due vetture elettriche importati per il suo rilancio