Self service a metano: presto operativo

Firmato dal Ministero dell'Interno e dal Ministero dello Sviluppo Economico lo schema di decreto che modifica il testo in vigore e apre al rifornimento da parte dei clienti
Self service a metano: presto operativo

Francesco Forni Francesco Forni

Pubblicato il 27 febbraio 2019, 11:20

Self service a metano in Italia, la prospettiva sta diventando verosimile. Dopo aver superato il vaglio della Commissione Europea il  28 gennaio, il Ministero dell’Interno e il Ministero dello Sviluppo Economico hanno fimato, lo scorso 21 febbraio, lo schema di decreto, che modifica il testo attualmente in vigore della norma inerente l’esercizio degli impianti di distribuzione stradale del gas naturale per autotrazione.

In sostanza la modifica permetterebbe il rifornimento di metano in modalità self service. Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la nuova norma entrerà in vigore dopo 30 giorni e plausibilmente entro marzo 2019.

Il punto successivo riguarderà lo sviluppo di un data-base di utenti on line. Al quale accreditarsi e dove creare e indicare, con un apposito tutorial, tutti i passaggi chiave del rifornimento.

Si prospettano novità importanti in Europa: il self-service per il metano è quasi "full". Ovvero disponibile 24 ore su 24, ma a volte limitato dal possesso di una card.

Al momento i distributori in Italia sono circa 1300: 217 in Emilia Romagna, 186 in Lombardia, 162 in Veneto. Potrebbe rivelarsi uno stimolo per rilanciare le vendite di auto a metano compresso CNG (Compressed Natural Gas) .

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sfida al deserto del Sahara con l'Audi SQ6

Le auto elettriche sono a prova dei percorsi più estremi? Il Suv dei quattro anelli ha dimostrato che...

Lexus LS Concept: l’ammiraglia diventa un minivan a sei ruote

Il numero uno dell’azienda Akio Toyoda conferma: “Non è un esercizio di stile, diventerà realtà”