Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi e-tron rispetta lo standard EEBUS

Il protocollo è presente nei sistemi di ricarica del SUV e consente il dialogo continuo con altri dispositivi domestici e fonti di produzione energetica. Al Plugfest E-Mobility condotti test su piattaforma aperta HEMS
Audi e-tron rispetta lo standard EEBUS

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

29 gen 2019

Produzione energetica, utilizzo della rete, dispositivi domestici e auto elettriche. Rami industriali, dispositivi e scenari da far dialogare "parlando la stessa lingua”, quella che punta a essere lo standard EEBUS. Il potenziale? Sviluppare appieno le applicazioni del tipo Internet of Things e l’utilizzo intelligente della rete elettrica.

Audi e-tron suv ha nei sistemi di ricarica a bordo il protocollo EEBUS, standard che punta a rimpiazzare la miriade di piattaforme separate, per settore o area geografica, destinate a essere barriere all’interconnessione tra fonti di produzione energetica rinnovabili, mobilità elettrica, sistemi domestici di climatizzazione e riscaldamento, accumulatori d’energia (l’auto elettrica, in un doppio ruolo unico), illuminazione casalinga. 

Presso lo stabilimento Audi di Bruxelles, nel quale nasce il suv e-tron, sono stati realizzati test su piattaforma Home energy management system nelle giornate del Plugfest E-Mobility, prove mirate a verificare e sviluppare la comunicazione continua e priva di intoppi nei vari passaggi che collegano utilizzatori e grandi fonti di produzione energetica.

In concreto, significa ricercare l’integrazione dell’auto elettrica nell’ambiente domestico, l’auto a batterie in grado di assorbire i picchi di carico presenti sulla rete, essere un dispositivo di stoccaggio adattivo, ovvero, in grado di regolare la ricarica in funzione della disponibilità dell’energia prodotta da pannelli solari o eolici.

Lo standard unico EEBUS si propone quale “linguaggio” per consentire lo scambio continuo di dati tra impianti di produzione energetica, infrastrutture di ricarica, veicoli elettrici, sistemi di climatizzazione domestica. Dati che serviranno all’utilizzo ottimale della rete in funzione del fabbisogno di ciscun dispositivo.

Audi e-tron suv compresa, con la postazione di ricarica connect, in grado di operare a 22 kW e ricaricare il pacco batterie del suv in 4 ore e mezza. L’utilizzo della massima potenza consentita dall’impianto elettrico di casa è legato alla presenta di una piattaforma di gestione energetica domestica al quale la postazione connect si collega tramite il wi-fi casalingo e riceve le informazioni utili a evitare il sovraccarico dell’impianto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi