Rinasce un’icona: la “nuova” Honda NSX vede la luce

Una reinterpretazione moderna della NSX dei primi anni ’90 frutto della collaborazione tra Pininfarina e JAS Motorsport, che ambisce a riportare in auge il mito della sportiva giapponese con anima italiana.
Rinasce un’icona: la “nuova” Honda NSX vede la luce

Luca TalottaLuca Talotta

Pubblicato il 31 ottobre 2025, 10:21

La Honda NSX, vettura che ha segnato un’epoca – e che ora torna in una veste rinnovata – è la NSX originale degli anni ’90. Da Torino ad Arluno, infatti, è stato annunciato che JAS Motorsport, in sinergia con Pininfarina, sta sviluppando un progetto esclusivo che riprende il DNA della NSX e lo porta nella contemporaneità.  

Questa operazione rappresenta un atto di rispetto verso il settore automobilistico: non un semplice restyling superficiale, ma un vero e proprio tributo tecnico e stilistico. Perché in un momento in cui l’industria automotive attraversa molte sfide – dalla transizione elettrica all’evoluzione delle piattaforme – mantenere vivo un simbolo come la NSX significa anche difendere la passione per la guida, il piacere puro dell’auto sportiva.

Il progetto in dettaglio

Design e struttura

L’abito della nuova NSX è stato affidato all’eccellenza del design italiano. Pininfarina ha realizzato una carrozzeria interamente in fibra di carbonio, ridisegnata partendo dalla prima serie NSX.  

La vettura parte da una donor-car della NSX dei primi anni ’90, con guida a sinistra o a destra a seconda del mercato. Il telaio originale viene reinterpretato e “vestito” da Pininfarina, con modifiche meccaniche e aerodinamiche consentite da JAS Motorsport.  

Meccanica e guida

Sul fronte tecnico, il motore è un V6 aspirato ispirato a quello originale della NSX. JAS Motorsport ha dichiarato che è stato specificamente progettato per “ottenere i massimi livelli di potenza, coppia e reattività”.  

La trasmissione scelta è un cambio manuale a 6 marce: una scelta coraggiosa in un’epoca in cui molti modelli sportivi passano al doppia frizione o all’elettrico. Questa scelta evidenzia una difesa del valore “umano” della guida.

JAS, storicamente partner di Honda nei campionati turismo e GT, porta in questo progetto la propria esperienza: gestire sospensioni da competizione, assetti raffinati e componentistica evoluta, reinterpretata per l’uso su strada ma con un occhio al circuito.  

Tempistiche e produzione

Il prototipo di sviluppo funziona e si avvia alla fase di “vestizione” da parte di Pininfarina. La produzione in serie sarà ultra-limitata, realizzata presso l’atelier JAS Motorsport di Arluno, nella provincia di Milano.  

La presentazione ufficiale è prevista entro la prima metà del 2026, e al momento non sono ancora stati comunicati nome definitivo, tiratura, prezzo o tutti i dettagli tecnici completi.  

Quali riflessioni sul settore

In questo contesto vale la pena fare qualche riflessione. Il progetto NSX-revisited non è solo un’operazione nostalgica: rappresenta un segnale che l’auto sportiva, il piacere di guida, la meccanica pura non sono un capitolo chiuso. In un’epoca di forte spinta verso l’elettrico e le piattaforme comuni, ritornare a un V6 aspirato, cambio manuale, carrozzeria in carbonio significa puntare su valori “classici”, sì, ma reinterpretati con tecnologie moderne.

Questa scelta dimostra che il settore automobilistico può convivere con più anime: quella dell’efficienza, dell’elettrificazione, dei servizi connessi, e quella della passione pura, dell’automobile come oggetto desiderabile. È giusto che venga tutelata l’idea dell’auto “che si guida”, che comunica con il guidatore, che esprime un’identità forte.

Dal punto di vista del brand-heritage e della filiera italiana, la sinergia Pininfarina + JAS Motorsport ha un duplice valore: da un lato il design italiano, dall’altro l’esperienza motoristica. Questo aiuta a sostenere anche il tessuto industriale della nostra Penisola, valorizzando competenze tecniche, artigianali e progettuali.

Infine, per il mercato dei collezionisti e degli appassionati, progetti così danno linfa a segmenti che altrimenti rischiano di essere marginalizzati. Se ben fatti, possono stimolare investimenti e attenzione anche verso modelli storici, aiutando a mantenere vivo l’interesse per un patrimonio che altrimenti rischia di perdere valore o di essere dimenticato.

Con questo annuncio, l’Honda NSX torna ad essere protagonista: non solo come simbolo del passato ma come vettura reinterpretata per il presente. Il binomio Pininfarina-JAS Motorsport punta a confermare che anche oggi può avere senso “fare” un’auto sportiva che privilegia la guida, la meccanica, l’emozione. In un mondo dell’automobile in rapido cambiamento, è un segnale che merita di essere salutato con favore da chi ama il settore: perché il futuro passa anche dal modo in cui si valorizzano le radici.

Se lo desideri, posso verificare anticipazioni, immagini esclusive, bozzetti e magari preparare una previsione sul prezzo e la tiratura italiana del progetto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Viabilità Roma: corsa dei Santi e cantieri: deviazioni bus e chiusure stradali

Corsa dei Santi e nuovi cantieri: fine settimana di forti modifiche alla viabilità di Roma

Sciopero Roma, servizio a rischio: quali linee, fasce orarie e date segnare

Sciopero serale : rischio cancellazioni venerdì 31 ottobre e domenica 2 novembre