Temi caldi
Mobilità autonoma nella Svizzera orientale: AutoPostale lancia il servizio “AmiGo”

Luca Talotta
Pubblicato il 31 ottobre 2025, 06:44
La mobilità autonoma compie un passo decisivo in Svizzera. AutoPostale – la storica azienda di trasporto pubblico elvetico – ha annunciato il lancio di AmiGo, un innovativo servizio di trasporto on-demand con veicoli elettrici automatizzati, che entrerà in funzione nel 2027 nella Svizzera orientale. Le prime corse di prova, per motivi di sicurezza, sono previste già da dicembre 2025 e avverranno con un conducente a bordo e senza passeggeri.
Il progetto “AmiGo”, sostenuto dagli Uffici federali dei trasporti (UFT) e delle strade (USTRA), dai Cantoni di San Gallo, Appenzello Esterno, Appenzello Interno e Turgovia, oltre che dal Touring Club Svizzero (TCS), rappresenta la più ampia iniziativa europea nel campo della mobilità automatizzata. A guidare lo sviluppo tecnologico sarà Apollo Go, società cinese partner di AutoPostale e tra i leader mondiali della guida autonoma.
Cos’è “AmiGo” e come funziona
Il servizio sarà disponibile tramite app dedicata, che permetterà di prenotare le corse in tempo reale e condividere il tragitto con altri utenti che viaggiano nella stessa direzione. Ogni veicolo potrà trasportare fino a quattro passeggeri, con spazio per i bagagli.
Il sistema sfrutta un algoritmo di ride pooling per ottimizzare i percorsi e ridurre i tempi d’attesa. In questo modo, “AmiGo” offrirà un servizio flessibile e sostenibile, in grado di colmare il divario di mobilità nelle aree rurali o periferiche, spesso poco servite dai mezzi pubblici tradizionali.
Secondo AutoPostale, questa iniziativa segna «una nuova era del trasporto pubblico, dove tecnologia e digitalizzazione diventano strumenti di prossimità». L’obiettivo è creare un sistema efficiente, accessibile e perfettamente integrato con l’offerta di trasporto pubblico esistente.
Le tappe del progetto
-
Dicembre 2025: avvio delle prime corse di prova, con conducente a bordo e senza passeggeri.
-
2026: test operativi con utenti selezionati e supervisione diretta di personale di sicurezza.
-
Primo trimestre 2027: inizio del servizio commerciale, con una flotta di 25 veicoli autonomi elettrici.
Si tratterà del più grande progetto di guida autonoma in Europa, un banco di prova per la futura espansione di servizi simili nel continente.
Impatto sulla mobilità del futuro
AutoPostale prevede che “AmiGo” possa ridurre le emissioni, migliorare l’efficienza dei trasporti locali e offrire un’alternativa più accessibile per chi vive in aree lontane dai grandi centri urbani. Inoltre, grazie alla raccolta dati e all’interconnessione digitale, il sistema potrà adattarsi dinamicamente alle esigenze reali degli utenti.
Per il settore automotive, l’esperimento svizzero rappresenta una vetrina tecnologica strategica. La collaborazione con Apollo Go, già operativa in Cina con flotte di robotaxi, permetterà di testare su larga scala le tecnologie di guida autonoma in un contesto europeo.
Sfide e opportunità
Il successo del progetto dipenderà da diversi fattori:
-
Affidabilità dei sistemi automatizzati in condizioni climatiche e geografiche diverse;
-
Infrastrutture digitali adeguate per il dialogo costante tra veicolo, rete e utente;
-
Accettazione pubblica del servizio, che dovrà guadagnarsi la fiducia degli utenti attraverso trasparenza e sicurezza;
-
Sostenibilità economica, con un modello tariffario competitivo rispetto ai trasporti tradizionali.
Se queste condizioni verranno soddisfatte, la Svizzera orientale potrà diventare un laboratorio di riferimento per l’intera Europa, dimostrando che automazione, elettrificazione e digitalizzazione possono coesistere in un modello di mobilità pubblica integrata.
Un modello per l’Europa
Con “AmiGo”, AutoPostale si conferma pioniere dell’innovazione nel trasporto pubblico, come già avvenuto negli anni con l’introduzione di autobus elettrici e a idrogeno. L’azienda punta a costruire una rete scalabile che, nel tempo, possa estendersi ad altri cantoni svizzeri e, potenzialmente, ad altri Paesi europei.
Stefan Regli, responsabile dei Servizi di mobilità e membro della direzione del gruppo Posta, ha dichiarato: «Portiamo la mobilità del futuro nella Svizzera orientale, in modo flessibile e digitale, rispondendo alle esigenze quotidiane della nostra clientela».
Una visione che sposa perfettamente la transizione verso la mobilità intelligente, capace di combinare sostenibilità, efficienza e innovazione tecnologica.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading


