Batterie al sodio pronte al decollo: CATL lancia Naxtra e il mercato guarda al 2026

L'azienda spinge le batterie sodio-ioniche verso la commercializzazione di massa
Batterie al sodio pronte al decollo: CATL lancia Naxtra e il mercato guarda al 2026
© Catl

Luca TalottaLuca Talotta

Pubblicato il 22 ottobre 2025, 06:02

CATL, il colosso cinese della tecnologia energetica, ha lanciato Naxtra, la sua prima batteria sodio-ionica prodotta in serie, segnando un passo importante nella rivoluzione delle batterie al sodio. Con prestazioni che si avvicinano a quelle delle batterie LFP (litio-ferro-fosfato), ma con costi significativamente inferiori, le batterie al sodio si propongono come una soluzione ideale per segmenti di mercato specifici come i veicoli commerciali e altri settori industriali.

Un’alternativa concreta al litio

Le batterie al sodio, con una densità energetica di 175 Wh/kg, sono in grado di resistere a 10.000 cicli di carica a temperature che vanno da -40°C a 45°C, con costi destinati a scendere da 0,4-0,5 yuan/Wh a 0,3 yuan/Wh nei prossimi anni. Questi dati rendono la tecnologia sodio-ionica una valida alternativa alle soluzioni al litio, che fino ad oggi dominano il mercato delle batterie per auto elettriche. Nonostante la densità energetica inferiore rispetto al litio, le batterie al sodio offrono vantaggi concreti in termini di resistenza alle basse temperature e sicurezza.

Il ruolo di Naxtra e le prospettive future

Con Naxtra, CATL ha alzato il livello delle batterie sodio-ioniche, che ora competono con le batterie LFP in prestazioni, ma a un costo inferiore. Durante il recente Sodium-Ion Battery Industry Chain and Standards Development Forum, esperti del settore, come il professor Li Jinghong dell’Accademia Cinese delle Scienze, hanno sottolineato come la combinazione tra vanadio sodio fosfato e anodi in hard carbon possa garantire una stabilità strutturale senza precedenti, rendendo le batterie al sodio ideali per applicazioni ad alto voltaggio e cicli prolungati.

Il mercato globale e il futuro delle batterie al sodio

Il fondatore di CATL, Robin Zeng, ha dichiarato che le batterie al sodio potrebbero conquistare una parte significativa del mercato delle batterie LFP, particolarmente nei settori UPSregolazione della frequenza di rete e macchinari pesanti, dove il rapporto tra prestazioni e costi è cruciale. La Cina, in particolare, sta spingendo per la standardizzazione della tecnologia delle batterie al sodio, con già due standard nazionali pubblicati e numerosi altri in fase di sviluppo.

Nonostante le sfide legate alla densità energetica inferiore rispetto al litio e la necessità di migliorare la scalabilità produttiva, le prospettive per le batterie al sodio sono promettenti, con un orizzonte di commercializzazione fissato tra il 2025 e il 2026.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto 2035, Urso: Europa decida subito e per la piena neutralità tecnologica

La politica europea ha già indicato la revisione del Fit for 55 entro fine anno, tra e-car e interessi degli Stati membri da comporre

Lamborghini annuncia un’auto sportiva elettrica: obiettivo 2030

La casa di Sant’Agata punta a lanciare un modello sportivo a zero emissioni entro il 2030, mentre il mercato giapponese rappresenta una sfida strategica