Temi caldi
Mobilità premium pronta al decollo nel B2B: Primerent apre al canale trade

Luca Talotta
Pubblicato il 21 ottobre 2025, 14:15
Primerent, realtà italiana specializzata nel noleggio di veicoli d’alta gamma, annuncia un passo strategico nel suo percorso evolutivo: l’apertura verso il canale B2B, tramite una partnership con Global GSA. D’ora in poi, agenzie di viaggio e tour operator potranno proporre ai propri clienti auto di fascia premium con la qualità e personalizzazione tipiche del modello Primerent.
Il passaggio al canale trade
Con questo accordo, il patrimonio veicolare di Primerent – dalle supercar Ferrari e Lamborghini ai SUV di marca Land Rover, Mercedes, BMW e Audi, fino ai cabrio Porsche e Aston Martin e alle berline executive – diventa accessibile anche tramite il portale b2b.global-gsa.com, integrando l’offerta trade di Hertz.
Global GSA è l’agente esclusivo per il Trade per i marchi Hertz, Dollar e Thrifty: attraverso il suo portale B2B, offre condizioni “all inclusive” e tre linee di prodotto pensate per il segmento leisure, business e tour operator.
In sostanza, le agenzie avranno nuovi strumenti per soddisfare clienti che cercano non solo un’auto, ma un’esperienza: consegna e ritiro personalizzati (anche in hotel o abitazioni private), veicoli freschi, alta flessibilità contrattuale.
I punti di forza dell’offerta e le condizioni del mercato
Sostenibilità e rinnovamento
Primerent dichiara che oltre il 75 % della flotta è oggi composta da veicoli ibridi o elettrici, segnalando un impegno verso una mobilità più green senza rinunce alle performance.
In realtà, già in precedenti interviste l’azienda affermava che l’85 % della flotta fosse ibrida o mild hybrid e il 10 % full electric, con un turnover rapido (sostituzione ogni 8-10 mesi) per mantenere alti standard tecnici e tecnologici.
Questa strategia è coerente con le attese del segmento luxury, dove la clientela è sempre più attenta all’impronta ambientale e all’innovazione tecnologica.
Performance e crescita
Negli ultimi anni, Primerent ha registrato crescite a doppia cifra. Nel 2024 il fatturato ha segnato un +10 % rispetto al 2023, e la previsione per l’anno in corso supera i 22 milioni di euro.
Durante l’estate del 2025, i noleggi hanno registrato incrementi significativi, con +6 % a luglio e +20 % ad agosto rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’azienda opera con oltre 400 veicoli di proprietà, localizzati in hub strategici su tutto il territorio nazionale (Milano, Roma, Firenze, Ventimiglia, Bari, Olbia, Palermo, Verona), con disponibilità di consegna e ritiro “wherever needed”.
Sfide da considerare
Il maggiore ostacolo al successo della flotta elettrificata rimane l’infrastruttura italiana di ricarica, particolarmente in alcune aree remote o turistiche. Nell’offerta B2B, le agenzie e i tour operator dovranno considerare attentamente la compatibilità logistica del cliente finale.
Inoltre, muoversi nel canale trade significa fare i conti con dinamiche di commissioni, contrattualistica e margini che differiscono rispetto al contatto diretto con il consumatore.
Quali riflessioni per il settore del noleggio premium
L’apertura di Primerent al B2B è un segnale importante per il mercato della mobilità di lusso: fino a oggi, l’offerta premium è stata soprattutto rivolta al cliente finale, con poco spazio per l’integrazione nei sistemi turistici tradizionali.
Da una parte, la partnership con Global GSA consente a Primerent di sfruttare canali consolidati e competenze locali nelle relazioni con agenzie, mentre nel contempo porta l’offerta di fascia alta all’interno dei cataloghi trade. Dall’altra, ciò implica la necessità di adeguare processi (disponibilità, gestione flotte, logistica, condizioni contrattuali) a un’economia più strutturata e meno “boutique”.
Se l’iniziativa riuscirà, potrà contribuire a far emergere il noleggio di auto di alta gamma non solo come prodotto di nicchia per esperienziali, ma come componente sistemica dell’offerta turistica di lusso. In questo contesto, chi saprà combinare aspirazione, efficienza e sostenibilità potrà consolidare il proprio vantaggio competitivo.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading


