Le migliori auto per neopatentati: modelli, regole e consigli

Un’ampia gamma di vetture oggi è guidabile anche da chi ha preso la patente B da meno di tre anni: dal segmento citycar alle suv compatte, ecco le opzioni più adatte a giovani e famiglie.
Le migliori auto per neopatentati: modelli, regole e consigli

Luca TalottaLuca Talotta

15 ott 2025

La categoria dei neopatentati è stata ridefinita con la riforma del Codice della Strada entrata in vigore quasi due anni fa. La normativa stabilisce che rientrano in questa fascia tutti i conducenti che hanno conseguito la patente B da meno di tre anni. Per loro valgono limiti ben precisi: possono guidare auto con un rapporto peso/potenza non superiore a 75 kW/t (pari a 102 CV/t) e con una potenza massima di 105 kW (142 CV). Un dettaglio importante riguarda però i veicoli elettrici e ibridi, che seguono regole differenti, a conferma di come la transizione energetica stia influenzando anche gli aspetti legislativi.

Questa modifica ha ampliato le possibilità di scelta, dato che rispetto al passato oggi sono molti di più i modelli omologati e compatibili con i parametri richiesti. Per le famiglie italiane, spesso alle prese con la necessità di acquistare una seconda auto utilizzabile anche dal figlio o dalla figlia neopatentata, si tratta di un cambiamento significativo.

Auto per neopatentati: una selezione dei modelli più interessanti

L’offerta di auto per neopatentati è ampia e variegata, con proposte che spaziano dalle piccole utilitarie cittadine alle crossover compatte, senza dimenticare modelli di fascia medio-alta che garantiscono comfort, sicurezza e tecnologia. Ecco una panoramica delle scelte più interessanti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading