Mercedes-Benz inaugura il centro luci più avanzato dell’industria auto

Un investimento da 10,5 milioni di euro arricchisce il Global Proving Ground di Immendingen, dove realtà e digitale si fondono per testare le auto del futuro
Mercedes-Benz inaugura il centro luci più avanzato dell’industria auto
© Mercedes

Luca TalottaLuca Talotta

14 ott 2025

 

Mercedes-Benz continua a investire nella ricerca e nello sviluppo con l’apertura del nuovo Light Testing Centre di Immendingen, il più avanzato della sua categoria nell’industria automobilistica. Lungo 135 metri e alto otto, questo impianto permette di testare i sistemi di illuminazione in condizioni costanti e riproducibili, indipendentemente da meteo e ora del giorno.

L’asfalto del tracciato è stato studiato per replicare il riflesso di una strada invecchiata, mentre un’intera “countryside road” è stata ricreata con fedeltà. Qui fino a cinque veicoli possono essere provati contemporaneamente, anche con simulazioni di traffico in senso opposto o con sagome pedonali integrate. L’investimento per questa struttura è stato di 10,5 milioni di euro, con due anni di lavori.

Test di durata automatizzati: i robot al volante

Accanto al centro luci, Immendingen ospita il Heide Durability Circuit, un percorso che mette a dura prova telai e carrozzerie su buche, pavé e sterrati. Qui a guidare sono veri e propri robot, capaci di eseguire manovre complesse senza intervento umano.

I vantaggi sono molteplici: precisione costante, eliminazione dello stress per i collaudatori, test 24 ore su 24 e riduzione dei tempi di sviluppo. Ogni chilometro percorso equivale a 150 chilometri su strade disastrate: per completare la prova, alcuni prototipi arrivano a coprire fino a 6.000 chilometri, pari a 300.000 chilometri reali.

Il digitale accelera lo sviluppo

Il cuore del centro di Immendingen è la fusione tra reale e virtuale. Ogni modulo di test ha un “gemello digitale”: la pista è mappata al millimetro, e i veicoli vengono simulati in anticipo con centinaia di varianti. Questo consente di percorrere migliaia di chilometri virtuali prima ancora che una vettura affronti il tracciato fisico, velocizzando l’intero ciclo di sviluppo e riducendo costi ed emissioni.

«Il centro di Immendingen è il primo proving ground digitalizzato di Mercedes-Benz – qui reale e virtuale si fondono per rendere lo sviluppo più efficiente e sostenibile», ha dichiarato Markus Schäfer, Chief Technology Officer di Mercedes-Benz Group AG.

Una città della mobilità su 520 ettari

Inaugurato dieci anni fa, il complesso di Immendingen è una vera “città dei test” su 520 ettari e 86 chilometri di strade artificiali. In dieci anni sono stati effettuati più di 100 milioni di chilometri di prove, equivalenti a 2.500 giri del mondo.

Il centro riproduce ogni tipo di scenario stradale: incroci urbani complessi, passi di montagna con 180 metri di dislivello, autostrade, tratti in pavé, percorsi off-road e persino segnaletiche tipiche di Europa, USA, Cina e Giappone. Una pista ovale a tre corsie con curve sopraelevate consente test ad alta velocità, mentre sistemi di illuminazione artificiale simulano sole basso e bagliori intensi. Pioggia e spruzzi sono invece riprodotti da impianti dedicati.

Oggi l’80% dei test che un tempo avvenivano su strada pubblica sono stati trasferiti qui, riducendo i tempi di sviluppo e la carbon footprint dei collaudi.

Tecnologia, sostenibilità e biodiversità

Il centro non è solo innovazione tecnologica, ma anche sostenibilità ambientale. Più di 100 colonnine di ricarica per veicoli elettrici, aree di riforestazione e habitat per specie protette convivono con i moduli di test.

Curiosa la scelta di affidare la manutenzione del paesaggio a pecore al pascolo, che impediscono la crescita di arbusti e mantengono i prati biodiversi. A proteggerle ci sono anche alcuni lama, utilizzati come deterrente naturale contro i predatori.

Dal 2015 Mercedes-Benz ha investito oltre 400 milioni di euro in Immendingen, trasformando un’ex base militare in un hub di sviluppo che integra tecnologia avanzata e tutela ambientale.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Tutte le auto elettriche cinesi in arrivo in Italia

Dal boom di MG ai piani di Leapmotor, Xpeng, Xiaomi e Chery: il mercato italiano si prepara a un’ondata di nuovi marchi cinesi a zero emissioni.

Assicurazioni auto, i costi tornano alle stelle

Il premio medio RC auto cresce dell’1,7% ad agosto 2025: le regioni più care restano Campania, Puglia e Lazio, ma non mancano sorprese e segnali di flessione al Nord