Dacia Spring incentivi 2025: l’elettrica più economica da 6.900 euro

Con il nuovo Ecobonus 2025 la citycar elettrica Dacia Spring diventa l’auto a batteria più economica in Italia: prezzo da 6.900 euro con rottamazione e ISEE fino a 30.000 euro.
Dacia Spring incentivi 2025: l’elettrica più economica da 6.900 euro
© Dacia

Luca TalottaLuca Talotta

22 set 2025

Il Governo ha varato il nuovo piano di incentivi statali 2025, pensato per favorire la diffusione delle auto a zero emissioni. Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 settembre, con attivazione della piattaforma digitale prevista entro il mese di settembre.

Il bonus può arrivare fino a 11.000 euro ed è vincolato a requisiti precisi:

  • ISEE fino a 30.000 euro → incentivo massimo di 11.000 euro.
  • ISEE tra 30.000 e 40.000 euro → incentivo ridotto a 9.000 euro.
  • Obbligo di rottamazione di un veicolo fino a Euro 5, di proprietà da almeno sei mesi.
  • Residenza in aree urbane funzionali (FUA), secondo la definizione ISTAT.
  • Prezzo massimo del veicolo nuovo: 35.000 euro + IVA (circa 42.700 euro).
  • Vincolo di mantenere la vettura per almeno 24 mesi.

Queste condizioni limitano la platea dei beneficiari, ma per chi rientra nei parametri rappresentano un’opportunità senza precedenti, specialmente nel caso della Dacia Spring.

Dacia Spring: l’elettrica low cost per la città

La Dacia Spring è la prima auto 100% elettrica del marchio rumeno e incarna perfettamente la filosofia Dacia: praticità, semplicità e prezzo accessibile.

  • Prezzo di listino: 17.900 euro
  • Prezzo con incentivi (ISEE ≤ 30.000 e rottamazione): 6.900 euro
  • Riduzione complessiva: 11.000 euro

Con l’arrivo dell’Ecobonus 2025, la Spring diventa di fatto l’auto elettrica più economica sul mercato italiano, abbattendo la soglia psicologica dei 10.000 euro.

Design e abitabilità

Pur essendo una citycar compatta, la Spring adotta tratti da crossover che la rendono più versatile e robusta:

  • Passaruota ampliati
  • Barre sul tetto
  • Sottoscocca rinforzato
  • Ski posteriori
  • Altezza da terra di 150 mm (a vettura vuota)

L’abitabilità è sorprendente per il segmento: la Spring offre spazio sufficiente per quattro adulti, mantenendo un’impostazione semplice e funzionale, in linea con la tradizione Dacia.

Motore, batteria e autonomia

La Spring è pensata per la mobilità urbana e quotidiana:

  • Batteria: 27,4 kWh
  • Autonomia: fino a 305 km nel ciclo urbano (WLTP City)
  • Ricarica: 
  • 80% in meno di 1 ora con colonnina rapida in corrente continua da 30 kW

  • 100% in poco meno di 5 ore con wallbox domestica da 7,4 kW

Numeri che la rendono perfetta per chi si muove principalmente in città o nell’hinterland, con percorrenze giornaliere medie.

Vantaggi della Dacia Spring con incentivi

  • Prezzo imbattibile: a 6.900 euro diventa l’elettrica più economica in Italia.
  • Costi di gestione ridotti: spese di ricarica e manutenzione molto inferiori rispetto a un’auto termica.
  • Adatta alla città: dimensioni compatte, agilità e autonomia sufficiente per tutti gli spostamenti urbani.
  • Ricarica flessibile: possibilità di ricaricare velocemente alle colonnine pubbliche o comodamente a casa.
  • Design crossover: look robusto e altezza da terra maggiore rispetto alle citycar tradizionali.

Gli svantaggi da considerare

  • Prestazioni limitate: la Spring non è pensata per lunghi viaggi o alte velocità.
  • Autonomia extraurbana ridotta: i 305 km dichiarati sono nel ciclo urbano; fuori città la percorrenza reale si riduce sensibilmente.
  • Dotazioni essenziali: meno accessori e tecnologie rispetto a concorrenti più costose.
  • Requisiti stringenti per l’incentivo: solo chi ha ISEE entro 30.000 euro e un’auto da rottamare può accedere al prezzo più basso.

Conviene davvero la Dacia Spring con incentivi 2025?

La risposta è sì, ma solo per un certo tipo di automobilista. Per chi vive in città, ha percorrenze limitate e rientra nei parametri dell’Ecobonus, la Dacia Spring è un’opportunità unica: un’elettrica nuova a meno di 7.000 euro è un evento senza precedenti sul mercato.

Non è invece l’auto ideale per chi cerca prestazioni brillanti, dotazioni premium o autonomia da lunga percorrenza. In questo caso meglio valutare alternative come Fiat 500e, Renault 5 o Opel Corsa Electric, seppur più costose.

In definitiva, la Spring conferma la filosofia Dacia: un’auto essenziale, pratica e accessibile, resa ancora più appetibile dall’effetto combinato degli incentivi statali 2025.

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Lancia Ypsilon elettrica con incentivi 2025: prezzo da 20.900 euro e rate da 99 euro

Grazie agli incentivi statali 2025 e alle promozioni Stellantis, la Nuova Lancia Ypsilon LX Elettrica scende a 20.900 euro, con anticipo ridotto e rate leggere, ma con maxi-rata finale oltre i 18.000 euro.

YangWang U9 Extreme, ecco la supercar cinese da quasi 500 km/h che ha battuto la Bugatti

Dotata di quattro motori elettrici capaci di generare una potenza monstre, la vettura realizzata da BYD è riuscita a raggiungere una velocità superiore a quella della Bugatti Chiron