Temi caldi
Citroën e-C3 con incentivi 2025: l’offerta da 0 anticipo e rate da 49 euro

Luca Talotta
19 set 2025
Gli incentivi auto elettriche 2025 stanno per diventare realtà: il decreto è stato approvato, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è avvenuta, ma la piattaforma digitale non è ancora operativa. Secondo le stime, il via ufficiale arriverà tra settembre e ottobre, quando sarà possibile richiedere concretamente i contributi statali.
Come già avvenuto negli anni precedenti, le condizioni restano stringenti. Gli incentivi sono riservati a chi rispetta i seguenti requisiti:
- Residenza in aree urbane funzionali (FUA), cioè agglomerati urbani con oltre 50.000 abitanti più le zone di pendolarismo definite dall’ISTAT.
- ISEE familiare: fino a 30.000 euro per accedere al contributo massimo di 11.000 euro; tra 30.000 e 40.000 euro per un incentivo ridotto a 9.000 euro; nessuna agevolazione per chi supera questa soglia.
- Rottamazione obbligatoria di un veicolo termico fino a Euro 5, intestato al richiedente da almeno sei mesi.
- Prezzo massimo del veicolo: 35.000 euro + IVA (circa 42.700 euro IVA inclusa).
- Vincolo di proprietà: la vettura acquistata con incentivo deve restare intestata all’acquirente per almeno 24 mesi.
In questo contesto Citroën si è mossa in anticipo, proponendo un’offerta dedicata alla nuova e-C3 che punta a diventare una delle elettriche più accessibili sul mercato.
Offerta Citroën e-C3: come funziona davvero
La proposta riguarda la Citroën e-C3 YOU, versione d’ingresso con listino di 23.900 euro. Grazie ai massimi incentivi, il prezzo scende a 12.900 euro, una cifra molto competitiva se paragonata alle rivali dirette.
Ma la vera novità sta nella formula di finanziamento: anticipo zero e rate mensili da 49 euro. Un importo simbolico, che però si accompagna a una maxi-rata finale molto elevata, come vedremo nei dettagli.
I numeri dell’offerta
- Prezzo di listino: 23.900 euro
- Prezzo con incentivi (ISEE ≤ 30.000 euro): 12.900 euro
- Importo totale del credito: 13.670 euro
- Anticipo: 0 euro
- Durata finanziamento: 36 mesi
- Rate mensili: 35 rate da 49 euro
- Maxi-rata finale (Valore Garantito Futuro): 13.082,46 euro
- Servizi inclusi: Identicar 12 mesi (271 euro)
- Spese accessorie: istruttoria 395 euro, incasso 3,5 euro/mese, imposta sostitutiva 35,16 euro
- Interessi: 1.105 euro
- TAN fisso: 1,49%
- TAEG: 3,68%
- Totale dovuto: 15.331,62 euro
In pratica, il cliente versa solo 49 euro al mese per quasi tre anni, ma al termine del contratto dovrà scegliere se saldare la maxi-rata, restituire l’auto o rifinanziare il valore residuo.
Caratteristiche della Citroën e-C3
La e-C3 YOU rappresenta la nuova generazione della citycar francese in chiave elettrica.
- Motore: 113 CV
- Batteria: 44 kWh (tecnologia LFP)
- Autonomia dichiarata WLTP: fino a 320 km
- Ricarica: compatibilità con ricarica rapida in corrente continua fino a 100 kW, ricarica domestica in corrente alternata a 11 kW
- Dotazioni principali: infotainment moderno, connettività smartphone wireless, sistemi ADAS di assistenza alla guida
Un pacchetto completo, pensato per un uso quotidiano urbano e periurbano, con dimensioni compatte ma senza rinunciare alla versatilità.
Vantaggi e svantaggi dell’offerta Citroën
I vantaggi
- Prezzo competitivo: 12.900 euro con incentivo massimo, tra i più bassi del mercato per un’elettrica di segmento B.
- Anticipo zero: non dover versare nulla all’inizio rende la proposta accessibile a chi non ha liquidità immediata.
- Rate mensili leggere: 49 euro sono alla portata di quasi tutti i bilanci familiari.
- Autonomia reale: 320 km sono più che sufficienti per la vita quotidiana in città e per brevi viaggi.
- Finanziamento trasparente: TAN e TAEG molto bassi rispetto alla media delle offerte simili.
Gli svantaggi
- Maxi-rata finale altissima: oltre 13.000 euro, praticamente l’intero valore residuo dell’auto.
- Totale dovuto superiore al prezzo promozionale: con gli oneri finanziari si arriva a 15.331 euro, più di quanto indicato in partenza.
- Requisiti stringenti per l’incentivo: ISEE, residenza in FUA e rottamazione Euro 5 obbligatoria. Senza di essi, il prezzo reale sale.
- Durata vincolante: obbligo di mantenere l’auto per almeno 24 mesi.
- Offerta valida solo ai privati: aziende e liberi professionisti restano esclusi.
Conviene davvero la Citroën e-C3 con incentivi?
La risposta è: dipende. Per chi ha un ISEE entro 30.000 euro, risiede in una FUA e può rottamare un’auto Euro 5 o più vecchia, l’affare è reale: 12.900 euro per una BEV nuova, moderna e completa è un’opportunità rara.
Tuttavia, l’offerta finanziaria è studiata più come “renting mascherato”: le rate mensili sono simboliche, ma la maxi-rata finale obbliga a decidere se riscattare l’auto, rifinanziare il debito o restituirla. Non tutti gli automobilisti hanno la disponibilità o la volontà di affrontare un costo così elevato dopo tre anni.
Chi cerca un ingresso facile e a basso costo nel mondo dell’elettrico può valutare positivamente questa proposta. Chi invece vuole possedere l’auto a lungo termine deve analizzare bene i numeri: senza incentivi pieni, il risparmio si riduce sensibilmente.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading