Temi caldi
Luca Talotta
18 set 2025 (Aggiornato alle 07:43)
Gli incentivi statali 2025 per le auto elettriche sono entrati in vigore con regole più rigide rispetto al passato. Per accedervi, l’auto deve avere un prezzo di listino massimo di 35.000 euro (42.700 euro Iva inclusa, optional esclusi), essere acquistata da chi ha un Isee fino a 40.000 euro ed essere immatricolata da residenti nelle cosiddette Aree Urbane Funzionali (Fua), una mappa di circa 1.892 comuni italiani definita dall’Istat. Inoltre, è obbligatoria la rottamazione di un’auto fino a Euro 5, posseduta da almeno sei mesi.
Il bonus arriva a 11.000 euro per chi ha un Isee sotto i 30.000 euro e si ferma a 9.000 euro per chi sta tra 30.000 e 40.000 euro. Il problema? I fondi, pur consistenti (quasi 600 milioni di euro), sono destinati a esaurirsi rapidamente: il governo stima appena 39.000 immatricolazioni incentivabili entro giugno 2026. Un numero ridicolo se pensiamo all’urgenza della transizione energetica e alla domanda crescente di auto elettriche.
Nonostante i vincoli, sul mercato esistono modelli in grado di coniugare prestazioni interessanti e accesso agli incentivi. Ecco una panoramica delle auto elettriche più potenti acquistabili con bonus statali 2025.
1 di 7
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90