Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

VM Motori di Cento: cessione a Marval, quale futuro per i lavoratori?

La storica fabbrica di VM Motori a Cento (FE) è passata ufficialmente dal controllo di Stellantis a quello del gruppo torinese Marval tramite la Gamma Holding
VM Motori di Cento: cessione a Marval, quale futuro per i lavoratori?
© Gazzetta.it

16 set 2025

La storica fabbrica di VM Motori a Cento (FE) è passata ufficialmente dal controllo di Stellantis a quello del gruppo torinese Marval tramite la Gamma Holding. Un’operazione inevitabile ma che porta con sé domande pesanti: saranno salvaguardati i posti di lavoro? Ci sarà un vero rilancio industriale o si tratta solo di dismissione?

Un passato glorioso, un presente in bilico

Fondata nel dopoguerra da Vancini e Martelli, VM Motori è sempre stata un’eccellenza italiana nella produzione di motori diesel.  

Negli ultimi anni, tuttavia, l’azienda ha vissuto un progressivo ridimensionamento: da oltre mille dipendenti a circa 350, produzione automobilistica in calo, uso della cassa integrazione.  

Anche la conversione verso motori per uso industriale e marino è avvenuta già da qualche tempo, come tentativo di rispondere ai cambiamenti del mercato.  

Marval rileva VM: chi è Marval e quali sono le sue intenzioni

Marval è un’azienda con sede a Torino, specializzata in lavorazioni meccaniche di precisione, in particolare componenti motore, cambio, freni e sospensioni, con capacità su ghisa, alluminio e acciaio.  

Opera in Italia, Regno Unito e Cina, ed è controllata dal fondo Azzurra Capital.  

L’accordo vincolante per l’acquisizione è stato firmato tramite Gamma Holding, società creata dagli azionisti di controllo di Marval.  

Le promesse: continuità produttiva e salvaguardia occupazionale

Le parti coinvolte (Stellantis, Marval, Regione Emilia-Romagna, sindacati, enti locali) hanno assicurato che l’operazione garantirà la continuità produttiva dello stabilimento e il mantenimento dei 350-circa dipendenti.  

La Regione ha convocato un tavolo congiunto il 15 settembre per valutare il piano industriale, con particolare attenzione all’impatto sociale e occupazionale.  

Perché questa cessione? Le ragioni e le critiche

Da parte di Stellantis, la vendita rientra in un più ampio piano di riorganizzazione che tiene conto della transizione verso l’elettrico e della contrazione della domanda di motori diesel tradizionali in Europa.  

I sindacati, pur non opponendosi all’operazione, esprimono cautela: chiedono certezze su commesse future, su un piano industriale solido, su garanzie che non corra il rischio che lo stabilimento diventi marginale.  

Critici anche alcuni osservatori: questa cessione è stata preceduta da anni di indebolimento, e per alcuni il cambio di proprietà rischia di mascherare una lenta uscita dal mercato dei motori diesel.  

Cosa serve davvero per dare speranza

  • Un piano industriale concreto: non basta promettere che i posti di lavoro sono garantiti; servono commesse certe, investimenti in tecnologie, adattamenti produttivi.
  • Diversificazione: il mercato automobilistico (e quello ambientale) spinge verso motorizzazioni alternative; VM deve essere capace di integrare motori per uso ibrido, elettrico o altre soluzioni, non restare legata solo al diesel.
  • Sinergie con l’indotto locale: il rilancio passa anche da fornitori e partner in Emilia-Romagna; un indotto qualificato può fare la differenza.
  • Trasparenza e partecipazione: sindacati, istituzioni e lavoratori devono essere interlocutori reali, non solo destinatari di comunicati stampa.

Nonostante le promesse, la sensazione è che siamo davanti a una scelta obbligata, più che una vera opportunità. È giusto che Stellantis abbandoni il diesel — lo chiede il mercato e lo chiede l’ambiente — ma non è accettabile che l’Italia si trovi a perdere pezzi della propria capacità industriale senza un disegno forte che guardi al domani.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Carpooling aziendale, record in Italia: oltre 173mila dipendenti coinvolti

Il carpooling aziendale cresce senza freni: 450mila viaggi condivisi nel primo semestre 2025, 946 tonnellate di CO₂ risparmiate e 1,4 milioni di euro in tasca ai lavoratori

Lamborghini Pregunta, il concept che forse non conoscevi va all'asta (e vale milioni)

Fu l'ultimo atto deliberato dalla proprietà Chrysler in Lamborghini, prima che iniziasse l'era d'oro Audi. Il concept Pregunta si ispira al jet Rafale
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi