Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Low Power Mode di Tesla: basta batterie scariche dopo lunghe soste

Finalmente una funzione semplice e pratica che mette un freno al drenaggio “vampiro”, ideale per vacanze o periodi di inattività prolungata.
Low Power Mode di Tesla: basta batterie scariche dopo lunghe soste
© Bram Van Oost (Unsplash)

5 set 2025

Con l’ultima versione software 2025.32 – e successiva 2025.32.3 – Tesla introduce la Low Power Mode, una modalità studiata per ridurre sensibilmente i consumi durante le soste prolungate. Un’innovazione che risponde alle esigenze reali degli automobilisti elettrici, spesso costretti a tornare dalle vacanze con la batteria praticamente scarica.

Come funziona Low Power Mode

Attivabile dal menu Controls > Charging > Low Power Mode, la modalità può essere attivata manualmente oppure configurata per entrare in funzione automaticamente al raggiungimento di una soglia minima di carica, di default attivandosi al 20 % di batteria.

Una volta attiva, Low Power Mode disattiva le funzionalità più energivore, come:

  • Sentry Mode, principale responsabile di scariche rapide  
  • Summon Standby
  • Protezione dal surriscaldamento dell’abitacolo (Cabin Overheat Protection)
  • Climatizzazione programmata
  • Camp Mode
  • Alimentazione delle prese (Cybertruck)
  • Riscaldamento dei sedili e del volante
  • Max Defrost 

Tesla prevede anche eccezioni intelligenti: durante la ricarica, Sentry Mode, camp mode climatizzazione restano attive per garantire sicurezza e comfort senza compromettere l’efficienza.

Nonostante la disattivazione di molte funzioni, l’auto rimane connessa all’app Tesla, permettendo il controllo remoto, e continua a gestire autonomamente la temperatura della batteria.

Roll-out e disponibilità

Il rilascio della 2025.32 è iniziato il 20 agosto 2025 ed entro fine mese è entrato nella disponibilità di circa 13–14 % della flotta globale. La versione 2025.32.3, uscita il 2 settembre 2025, conferma l’introduzione della Low Power Mode (“disabling features that draw power”) e ne allarga la diffusione a tutti i modelli New S, 3, New X, Y, Cybertruck.

Perché è una svolta importante

Da anni i possessori di Tesla segnalano come Sentry Mode e altre funzioni in stand-by possano scaricare la batteria in pochi giorni. Questa modalità rappresenta una risposta concreta e immediata:

  • Permette di lasciar parcheggiata l’auto per settimane, senza trovarla scarica al ritorno.
  • Un’unica opzione abilita o disabilita tutto, senza dover intervenire manualmente su ogni impostazione.
  • L’idea è pratica e centrata sull’esperienza reale dell’utente, un approccio che fa la differenza nel quotidiano.

L’assenza di dati ufficiali sui risparmi energetici è un limite, ma la promessa è chiara: maggiore controllo, efficienza e tranquillità.

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Carpooling aziendale, record in Italia: oltre 173mila dipendenti coinvolti

Il carpooling aziendale cresce senza freni: 450mila viaggi condivisi nel primo semestre 2025, 946 tonnellate di CO₂ risparmiate e 1,4 milioni di euro in tasca ai lavoratori

Lamborghini Pregunta, il concept che forse non conoscevi va all'asta (e vale milioni)

Fu l'ultimo atto deliberato dalla proprietà Chrysler in Lamborghini, prima che iniziasse l'era d'oro Audi. Il concept Pregunta si ispira al jet Rafale
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi