Quando si programma un viaggio su strada, gli automobilisti seri non si limitano a fare le valigie: mettere in condizione l’auto di affrontare la distanza in sicurezza è una vera e propria battaglia da vincere prima della partenza. Devi agire come se stessi difendendo il tuo motore… e il tuo portafoglio.
Pneumatici: pressione, usura e ruota di scorta
- Controlla la pressione degli pneumatici—including gomme di scorta—a freddo, seguendo i valori del libretto o dell’adesivo porta‑porta, modificando leggermente la pressione se l’auto è carica.
- Verifica battistrada e usura: il limite legale è 1,6 mm, ma per una guida sicura conviene non scendere sotto i 3 mm, specialmente con asfalto caldo o sotto la pioggia.
- Esamina la ruota di scorta, la sua pressione e integrità: un pezzo spesso trascurato finché non serve davvero.
Liquidi essenziali: olio, raffreddamento, freni e lavavetri
- Olio motore: il livello va tra MIN e MAX; se è scuro o ha superato 10–15.000 km o un anno, è tempo di cambiarlo con filtro nuovo.
- Liquido refrigerante: mantenilo fra le tacche, usa il tipo raccomandato (es. G12/G13), fondamentale per evitare surriscaldamenti.
- Liquido freni: tra MIN e MAX; va cambiato almeno ogni due anni per ridurre il rischio di fading.
- Liquido lavavetri e tergicristalli: usa detergente specifico, sostituisci le spazzole se lasciano striature o non puliscono bene.
Componenti chiave: batteria, freni, climatizzatore e luci
- Batteria e alternatore: controlla tensione (13,8–14,4 V), morsetti senza ossidazione, soprattutto perché il condizionatore d’estate la stressa parecchio.
- Freni: pastiglie non meno di 2–3 mm, dischi in buono stato, assenza di rumori o vibrazioni.
- Climatizzazione: verifica funzionamento, filtri puliti, eventuale ricarica e sanificazione dell’abitacolo.
- Luci: fari (abbaglianti e luci di posizione), segnalatori, luci posteriori devono essere tutti funzionanti.
Documenti e sicurezza: tutto a portata di mano
- Documenti in regola: assicurazione, revisione, bollo, patente—verificane la scadenza per evitare guai legali.
- Equipaggiamento obbligatorio: giubbotto catarifrangente, triangolo di emergenza, cric o kit gonfiaggio, estintore, kit primo soccorso, lampada torcia.
Pianificazione e preparazione pratica
- Pianifica il percorso, controlla meteo e traffico, evita ore di punta o zone congestionate.
- Documenti aggiuntivi utili, specialmente se viaggi all’estero: portafoglio, doppia chiave, manuale dell’auto.