Temi caldi
Luca Talotta
15 ago 2025
La manutenzione dell’auto può arrivare a costare mediamente 400–500 € all’anno solo per tagliandi, ricambi e interventi ordinari. Seguendo una serie di strategie semplici ma efficaci, è possibile alleggerire il peso sul portafoglio fino a 300 €, senza rinunciare alla qualità e alla sicurezza.
Seguire il piano di manutenzione del produttore, rispettando le scadenze dei tagliandi, aiuta a prevenire guasti costosi e malfunzionamenti. Effettuare controlli periodici ai liquidi (freni, raffreddamento, servosterzo), pressione degli pneumatici e usura dei freni riduce il rischio di riparazioni straordinarie. Il tagliando annuale nei motori benzina o diesel include cambio olio, filtri (olio, aria) e controlli di base, ed è la chiave per evitare spese più elevate in futuro.
Alcune operazioni di manutenzione sono accessibili anche al controllo fai‑da‑te:
Questi piccoli interventi possono evitare spese di assistenza da 30–50 € ciascuno.
Confrontare preventivi tra più officine, preferendo meccanici indipendenti qualificati rispetto ai centri ufficiali, può ridurre i costi fino al 30%.
Molte officine e piattaforme online offrono pacchetti manutenzione a prezzo fisso, ideali per sfruttare sconti su oli, filtri, cambio gomme o controlli stagionali.
Adottare uno stile di guida ispirato all’Eco‑Drive o Hyper‑miling riduce consumi e usura dei componenti. Evita accelerazioni brusche, mantieni velocità costanti e usa marce alte dove possibile.
Ridurre peso e resistenza aerodinamica (rimuovere accessori inutili come portapacchi o bauli) migliora l’efficienza e fa bene anche alle gomme e freni.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90