Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Come evitare il surriscaldamento dell’auto in estate

L’estate porta con sé afa, traffico e temperature estreme — condizioni che possono trasformarsi in una trappola per il motore. Ecco i comportamenti intelligenti da adottare per proteggere la tua auto — e il tuo portafoglio.
Come evitare il surriscaldamento dell’auto in estate
© Anton Mishin (Unsplash)

Luca TalottaLuca Talotta

14 ago 2025

L’estate porta con sé afa, traffico e temperature estreme — condizioni che possono trasformarsi in una trappola per il motore. Ecco i comportamenti intelligenti da adottare per proteggere la tua auto — e il tuo portafoglio.

1. Cura il sistema di raffreddamento

  • Controlla regolarmente il livello e la qualità del liquido di raffreddamento (antigelo). In molti veicoli, è consigliato sostituirlo ogni due anni o ogni circa 40 000 km  .
  • Mantieni il radiatore pulito e libero da detriti: insetti, foglie o sporcizia possono ostacolare il flusso d’aria essenziale per dissipare il calore  .
  • Verifica che la cinghia del ventilatore e il termostato funzionino correttamente. Un termostato difettoso o una cinghia consumata possono bloccare la circolazione del liquido e causare picchi di temperatura  .

2. Parcheggia e proteggi l’auto con criterio

  • Parcheggia all’ombra o utilizza parasole e pellicole riflettenti per ridurre l’accumulo di calore nell’abitacolo  .
  • Uno stratagemma economico ma efficace? Il foglio di alluminio brillante posizionato su parabrezza o cruscotto funziona da specchio naturale contro il sole.

3. Usa climatizzatore e riscaldamento con intelligenza

  • Evita un uso eccessivo del climatizzatore: il compressore richiede energia e aumenta il carico sul motore, specialmente in condizioni di alta temperatura  .
  • Se il motore si surriscalda, spegni l’aria condizionata e accendi il riscaldamento al massimo: questo aiuta a trasferire calore dall’interno del motore all’abitacolo, alleviando la pressione termica.

4. Monitora la temperatura e il comportamento dell’auto

  • Tieni d’occhio la spia o la lancetta della temperatura: se inizia a salire nella zona rossa, fermati immediatamente per evitare danni seri come la guarnizione della testata bruciata  .
  • Se sei fermo nel traffico, prova ad alzare il regime del motore a circa 1500 RPM (in folle) per stimolare il flusso dell’acqua e attivare le ventole.

5. Preparati in caso di emergenza

  • Porta con te un po’ di liquido refrigerante o acqua distillata per un rabbocco d’emergenza a motore freddo  .
  • Se il motore è troppo caldo, apri il cofano con cautela solo quando tutto si è raffreddato (di solito 10–30 minuti), per evitare ustioni da vapore o liquido caldo.

Perché non sottovalutare il problema

Ignorare segnali di surriscaldamento può portare a danni costosi e riparazioni complicate. Intervenire con intelligenza — mantenendo il sistema di raffreddamento efficiente e adottando accorgimenti anti-calore — è un modo concreto per difendere il motore e la tua tranquillità nella stagione estiva.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alfa Romeo 8C 2300 di Nuvolari in scala 1:8: capolavoro da 28 pezzi a prezzo da auto nuova

Autovelox spenti da ottobre: lo Stato rischia il caos e a pagare saranno gli automobilisti

Se il Mit non interviene entro il 19 agosto con il decreto attuativo, da ottobre migliaia di autovelox rischiano di diventare illegittimi. I Comuni sono con le mani legate e il Codacons lancia l’allarme: «Siamo al paradosso burocratico».
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi