Temi caldi
Luca Talotta
8 ago 2025
L’immagine è quella classica e intramontabile: auto carica di valigie, finestrini abbassati, musica a tutto volume e strada che scorre verso il mare. L’estate 2025 degli italiani sarà così, con quasi 8 vacanzieri su 10 che scelgono l’auto come mezzo per le ferie, secondo l’indagine realizzata da AutoScout24, il più grande marketplace automotive online in Europa.
Quest’anno il viaggio non è solo un trasferimento, ma parte integrante della vacanza stessa. Il 76% di chi partirà ad agosto userà l’auto per raggiungere la meta: il 62% lo farà con il proprio veicolo o con quello di amici e familiari, mentre un altro 14% opterà per il noleggio, segno che la voglia di indipendenza resta un valore irrinunciabile.
Nonostante le mete estere siano facilmente raggiungibili, l’80% dei vacanzieri resterà entro i confini nazionali. A dominare le preferenze è il mare, indicato come destinazione ideale dal 50% degli intervistati.
Sul podio troviamo la Sicilia (28%), seguita da Calabria, Puglia, Toscana e Lazio. Per chi cerca relax e tradizione, queste regioni offrono un mix irresistibile di spiagge, cultura e gastronomia.
Ma non tutti scelgono l’acqua salata: tra i viaggiatori che amano l’aria fresca, il Trentino-Alto Adige si impone con il 40% delle preferenze tra le mete di montagna. Sul fronte città d’arte, Venezia e Napoli restano due icone da visitare almeno una volta nella vita, specie in estate quando le piazze si riempiono di eventi.
Quest’anno il 44% percorrerà tra 501 e 1.500 km per raggiungere la destinazione. Non si tratta solo di un weekend lungo: il 58% degli italiani si concederà almeno due settimane di ferie.
Le strategie sono diverse: il 47% resterà in un’unica località, mentre un 18% costruirà un vero itinerario on the road con più tappe. L’organizzazione è “soft”: il 69% prenota solo il necessario per lasciare spazio all’improvvisazione, mentre il 22% pianifica tutto in anticipo e l’8% parte all’avventura, senza nulla di definito.
Il 73% partirà con il partner, il 19% con la famiglia e un piccolo 5% in solitaria. In generale, il 94% si dichiara soddisfatto della compagnia prevista, ma se si tratta di escludere qualcuno dall’auto, il giudizio è unanime: al primo posto tra gli indesiderati ci sono i logorroici (42%), seguiti da bambini e animali (entrambi al 21%) e, per ultimi, i suoceri.
E niente autostop: l’85% non prenderebbe a bordo sconosciuti, segno che la prudenza resta alta.
La musica è parte integrante del viaggio. Solo il 15% prepara una playlist dedicata, ma la maggioranza si affida ai tormentoni dell’estate. In cima alle preferenze “Serenata” di Alessandra Amoroso e Serena Brancale e “Sto bene al mare” di Marco Mengoni, Sayf e Rkomi (entrambe al 19%). Seguono “A me mi piace” di Alfa (16%), “Bottiglie vuote” dei Pinguini Tattici Nucleari & Max Pezzali e “Scelte stupide” di Fedez e Clara (13%).
Quando si chiede quale film rappresenti meglio la vacanza ideale, il 29% sceglie Tre uomini e una gamba, icona di amicizia e imprevisti. Seguono Una notte da leoni, Il sorpasso, Ritorno al futuro, e pellicole cult come Bianco, rosso e Verdone, Thelma e Louise, Into the wild ed Easy Rider.
Per il 90% degli intervistati l’auto resta il mezzo perfetto per partire quando si vuole, gestire i tempi e trasformare il viaggio in parte integrante della vacanza. E se c’è un simbolo dell’estate italiana, è proprio questo: la libertà di girare il volante e partire al ritmo giusto
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90