Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Deepal S05: Il motore elettrico più efficiente al mondo

Changan Deepal svela un sistema propulsivo con efficienza del 92,59%: un passo verso l’eccellenza tecnologica ma l’Europa resta in attesa
Deepal S05: Il motore elettrico più efficiente al mondo
© Changan

Luca TalottaLuca Talotta

6 ago 2025

Changan, attraverso il suo marchio dedicato a vetture elettriche Deepal, ha presentato la Super Range Extender con il sistema “Force Super Integrated Electric Drive”, un propulsore elettrico altamente integrato dichiarato il più efficiente al mondo grazie a un’efficienza operativa del 92,59% e una densità di potenza di 2,53 kW/kg, traguardi ribaditi dalla stampa ufficiale.

Il motore abbinato al Force Intelligent Range Extender converte 1 litro di carburante in 3,63 kWh elettrici, valore altissimo rispetto agli standard attuali .

Powertrain super integrato

Il cuore dell’innovazione è proprio il sistema Force Super Integrated Electric Drive che integra motore, elettronica di controllo, riduttore, caricabatterie e centraline in un unico modulo compatto. Grazie a componentistica evoluta come MOSFET SiC, lamierini ultra sottili, rivestimenti con lubrificazione adattiva, l’efficienza totale supera il 92 %  . Il contenimento di peso e volume, con riduzioni fino al 23–32%, garantisce maggiore potenza a parità di ingombro.

Autonomia combinata e capacità di conversione

L’accoppiamento tra la generazione elettrica del range extender e l’efficienza del motore offre prestazioni notevoli: autonomia combinata CLTC fino a 1.234 km nella S05 EREV, con fascia elettrica CLTC fino a 200 km nel modello ibrido ed oltre 510 km nella versione BEV, grazie alle batterie CATL  . Ciò rende il sistema idoneo sia per l’uso quotidiano sia per lunghi viaggi senza ansia da ricarica.

Prima tappa in Cina, ora l’Europa osserva

Attualmente la Deepal S05 è in vendita solo in Cina dal quarto trimestre 2024, con volumi previsti intorno alle 200.000 unità nel corso del 2025 secondo le strategie del gruppo Changan. Ma il vero nodo da sciogliere è il suo ingresso sul mercato europeo: Changan prevede l’arrivo in Germania, Regno Unito e Paesi Bassi, e sta valutando anche una produzione locale di alcuni modelli. Ma basterà l’efficienza record a conquistare un pubblico europeo scettico e con elevati standard normativi ed infrastrutturali?

Un segnale forte al settore automobilistico

Sono dati che dovrebbero scuotere l’intero settore: se davvero un veicolo elettrico compatto può contare su tali livelli di efficienza e densità di potenza, è dovere dei costruttori globali rispondere con investimenti e innovazioni concrete. Changan mostra la via, ma l’Europa non può limitarsi ad attendere: serve dialogo, omologazioni rapide, infrastrutture di ricarica diffuse e approcci normativi equilibrati.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia avvia la produzione europea del primo EV4

Parte la produzione in serie in Europa del Kia EV4: un passo decisivo per l’elettrificazione del marchio, con linee evolute a Žilina e una berlina nata su misura per i gusti del continente.

Nuova Tesla Model Y Performance, accento sulle prestazioni mentre urge la svolta

Difficilmente potrà essere la versione in grado di risollevare le vendite Tesla in Europa, resta un Suv dai numeri importanti e soluzioni ad hoc su assetto (e non solo)
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi