Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Yasa-Mercedes, il motore elettrico da 550 kW e 13 kg che cambia tutto

Potenza estrema e leggerezza senza precedenti: il nuovo motore sviluppato da Yasa per Mercedes promette una rivoluzione nella mobilità elettrica europea
Yasa-Mercedes, il motore elettrico da 550 kW e 13 kg che cambia tutto
© Yasa

Luca TalottaLuca Talotta

23 lug 2025

Il futuro della mobilità elettrica è arrivato. E pesa solo 13,1 chilogrammi. Sotto il nome di Yasa, azienda britannica controllata da Mercedes-Benz, si cela oggi uno dei più straordinari risultati tecnologici nel settore dei propulsori elettrici: un motore capace di sviluppare ben 550 kW – l’equivalente di 748 cavalli – con una densità di potenza di 42 kW/kg, un dato mai raggiunto prima.

L’annuncio, affidato a un post LinkedIn del Chief Technology Officer di Yasa, Tim Woolmer, ha fatto rapidamente il giro del mondo. E non è un caso: questo piccolo gigante potrebbe essere destinato a riscrivere le regole dell’ingegneria automobilistica, offrendo soluzioni ad alte prestazioni con efficienza, leggerezza e scalabilità.

Yasa e Mercedes: un asse per l’innovazione

La collaborazione tra Yasa e Mercedes-Benz si rafforza in modo sempre più tangibile. Dopo il successo del progetto Vision One-Eleven e le voci che circondano l’attesissima AMG GT XX, questo motore ultra-compatto potrebbe diventare il cuore pulsante della nuova generazione di sportive elettriche della Casa di Stoccarda.

Ma non si tratta solo di sperimentazioni per concept futuristici. L’obiettivo di Yasa è chiaro: produrre tra le 10.000 e le 50.000 unità all’anno, rendendo questa tecnologia applicabile in serie. Un approccio realistico che guarda alla democratizzazione dell’alta tecnologia elettrica, non solo alla spettacolarizzazione.

Niente materiali esotici, solo ingegneria efficiente

A rendere questo motore ancora più rivoluzionario non è solo la potenza, ma come è stata ottenuta. Nessun materiale esotico, nessuna corsa ai metalli rari: tutto è stato progettato con l’obiettivo di contenere costi, peso e complessità. Ogni grammo è stato ottimizzato, ogni componente pensato per essere replicabile su larga scala.

Questo approccio rende il progetto Yasa sostenibile non solo per l’ambiente, ma anche per l’industria, che potrà così integrare motori ad alte prestazioni anche in segmenti finora impensabili, abbattendo le barriere tecniche ed economiche.

Test estremi: 670 V e 850 A senza battere ciglio

I test preliminari del motore Yasa parlano chiaro. Il prototipo ha gestito una tensione di 670 volt e una corrente di 850 ampere per oltre 5 secondi consecutivi senza cedimenti, un traguardo che pochi motori elettrici possono vantare. E ciò che impressiona di più è che il peso di soli 13,1 kg include già i magneti permanenti e tutti i componenti meccanici.

Si tratta di un risultato che – se confermato anche da test indipendenti – posizionerebbe Yasa e Mercedes al vertice della tecnologia mondiale, con un vantaggio competitivo enorme rispetto alla concorrenza.

Prestazioni e piacere di guida: una nuova era per le auto elettriche

La combinazione tra potenza estrema e leggerezza porta con sé una serie di vantaggi che vanno ben oltre i numeri sulla carta. Significa maggiore efficienza energetica, autonomia superiore a parità di capacità della batteria, ma soprattutto un piacere di guida autentico, con accelerazioni brucianti, risposta immediata e dinamica da vera sportiva.

Per anni, uno dei limiti percepiti delle auto elettriche è stato proprio il peso: le batterie impongono compromessi, soprattutto sulle sportive. Ma con un motore da 13 kg che eroga più potenza di molte unità V8, questi compromessi potrebbero diventare presto un ricordo del passato.

Un motore per il futuro delle auto europee

Il progetto Yasa-Mercedes si inserisce perfettamente in una fase cruciale per l’industria automobilistica europea. Di fronte alla concorrenza asiatica e americana, l’Europa ha bisogno di tecnologie distintive, capaci di coniugare eccellenza ingegneristica, sostenibilità e competitività industriale.

Yasa, con sede nel Regno Unito, e Mercedes, colosso tedesco del premium, offrono una risposta concreta, fatta di visione a lungo termine e capacità realizzativa. Un connubio che potrebbe non solo rilanciare il concetto di motore elettrico, ma anche ridare all’Europa un ruolo centrale nella transizione della mobilità globale.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Viaggiare con il cane in auto: regole, sicurezza e consigli anti-stress

Dagli obblighi di legge alle buone pratiche per viaggi sereni, tutto quello che i padroni devono sapere per spostarsi in auto con il proprio amico a quattro zampe

Alfa Romeo Tonale, per il 2026 novità di stile e tecnologia

Il SUV del Biscione si aggiorna con un frontale ridisegnato, interni digitali e powertrain ibridi più efficienti
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi