Ferrari 296 Speciale Piloti: omaggio ai clienti-driver del Cavallino

Ispirata alla formidabile 499P pluri-vincente a Le Mans. Design speciale, interni su misura e dettagli personalizzati
Ferrari 296 Speciale Piloti: omaggio ai clienti-driver del Cavallino

Francesco ForniFrancesco Forni

Pubblicato il 16 giugno 2025, 07:54

Alla trionfale della 24 Ore di Le Mans 2025, Ferrari ha alzato il velo su un’esclusiva interpretazione della sua berlinetta a motore centrale-posteriore. Ecc la 296 Speciale Piloti, tributo su misura ai clienti più vicini al mondo racing di Maranello.

Svelata al leggendario Circuit de la Sarthe, questa nuova configurazione rappresenta l’ultima espressione del programma Tailor Made, concepita per celebrare la stretta connessione tra i piloti-clienti e la tradizione sportiva del Cavallino Rampante. Una serie speciale che rende omaggio ai trionfi ottenuti da Ferrari nel FIA World Endurance Championship, e in particolare ai receonti trionfi alla 24 Ore di Le Mans, nella massima categoria Hypercar.

Ispirata alla 499P, la regina dell’endurance mondiale che ha riportato Ferrari al vertice dopo mezzo secolo di attesa, la 296 Speciale Piloti sfoggia dettagli stilistici mutuati direttamente dal prototipo vincente. La carrozzeria è disponibile in quattro tonalità iconiche del DNA Ferrari: Rosso Scuderia, Blu Tour De France, Nero Daytona e Argento Nürburgring.

La livrea richiama quella della 499P grazie al contrasto con il Giallo Modena, al logo WEC applicato a mano e alla bandiera italiana che domina il paraurti anteriore. Ogni cliente può personalizzare il proprio numero di gara: il modello esposto a Le Mans porta il numero 51, lo stesso con cui Pier Guidi, Calado e Giovinazzi hanno firmato la storica vittoria del 2023, proprio nell’anno del centenario della corsa francese.

L’abitacolo riflette la forte vocazione racing del progetto

I sedili sportivi sono rivestiti in Alcantara nera termoformata, arricchita da inserti realizzati con il medesimo tessuto ignifugo impiegato per le tute ufficiali dei piloti Ferrari. Il numero scelto dal cliente è riprodotto anche sulla fibra di carbonio che impreziosisce gli interni, mentre il poggiapiedi in materiale tecnico metallico può essere personalizzato su richiesta.

Completano l’allestimento la targhetta identificativa in carbonio e il battitacco, anch’esso personalizzabile, che sottolineano l’esclusività di ogni esemplare.

Secondo Ferrari, questo allestimento "è pensato per chi vive la pista in prima persona, testimoniando l’appartenenza a una comunità che alimenta l’anima racing del Cavallino".

La 296 Speciale Piloti non è soltanto un’edizione limitata, ma una dichiarazione d’identità per chi fa della passione sportiva parte integrante della propria esperienza Ferrari. Un connubio perfetto tra produzione stradale e DNA da competizione, che continua a rafforzare il legame unico tra Maranello e i suoi piloti-clienti.

Potrebbe interessarti: Renault, Luca de Meo non è più amministratore delegato

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mobilize Duo by TheArsenale sbarca all’EICMA 2025

Un oggetto di mobilità urbana elettrica che unisce design audace, innovazione tecnologica e spirito di libertà per la città

Mercedes CLA, ordini aperti sui motori mild hybrid 1.5 litri: i prezzi

Tre livelli di potenza intorno al nuovo turbo benzina a Ciclo Miller, supportato da un motore elettrico sul cambio 8 marce. I prezzi partono da poco più di 47 mila euro