Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dazi USA, Trump: “L’Europa ci ha derubato per anni”

Il presidente degli Stati Uniti vara le misure protezionistiche che colpiscono le merci importate dall’estero. Per l’auto l’aliquota è del 25%

Dazi USA, Trump: “L’Europa ci ha derubato per anni”

2 apr 2025 (Aggiornato il 4 apr 2025 alle 13:05)

Dal Giardino delle Rose della Casa Bianca è iniziata la guerra commerciale degli Stati Uniti, con l’annuncio dei nuovi dazi che colpiranno le merci importate dall’estero. “Tra poco firmo un ordine esecutivo storico per istituire dazi reciproci. Il 2 aprile è come giorno della liberazione, il giorno in cui torniamo a fare l’America ricca. Il nostro Paese è stato deturpato per decenni, non succederà più”, ha detto il Trump che poi ha rincarato scagliandosi contro l’Europa dichiarando: “è un duro commerciante, ci hanno derubato per anni, sono patetici”. Dunque, i dazi “base”, entreranno in vigore a partire dal 5 aprile e avranno l’aliquota fissata al 10%, che diventano "reciproci" per i Paesi che la Casa Bianca ritiene ingiusti nelle proprie politiche commerciali verso gli Usa. Con questo principio si va, per esempio, dall’aliquota del 20% dell’Europa, al 34% alla Cina, fino del 49% alla Cambogia. Solo al 10% per la Gran Bretagna.

 

Confermati i più temuti, quelli sull’auto, il balzello del 25% sulle auto straniere importate che scatta dal 3 aprile. "Fino ad oggi, gli Stati Uniti hanno per decenni imposto solo un dazio del 2,5% sulle automobili prodotte all'estero. L'Unione Europea - ha detto Trump - ci impone oltre il 10% di dazi e ha l’IVA al 20%. Molto, molto più alta". 

 

Insomma, un colpo duro, al quale l’Europa è chiamata a rispondere. Occorre evitare una guerra commerciale fatta di dazi che danneggerebbe i cittadini statunitensi ed europei. Siamo già al lavoro con la Ue e i partner europei per una prima valutazione e una risposta comune: domani a Bruxelles vedrò il commissario Sefcovic. E’ necessaria una risposta basata su un approccio pragmatico, basato sul dialogo". Lo scrive su X il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, dopo l'annuncio sui dazi di Donald Trump. "Serve un negoziato costruttivo, con la schiena dritta, che tenga conto delle preoccupazioni americane ma tuteli i sacrosanti interessi europei. Il Governo non lascerà indifeso il sistema produttivo italiano, lavoreremo alla diversificazione dei mercati di sbocco dei nostri prodotti, come indicato dal Piano d’azione per l'export"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Acea, urgono misure concrete per adeguare obiettivi CO2 alla realtà

L'associazione dei costruttori commenta favorevolmente l'incontro con le istituzioni europee: "Restano delle divergenze, ottimisti per lo spazio alle soluzioni"

Auto solo elettriche in discussione, fisco agevolato per le citycar e riesame dei target entro fine anno

Europa e industria dell'auto lavorano per ricalibrare gli obiettivi del 2035. Si discute di citycar elettriche, biocarburanti e nuovi target sui veicoli commerciali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi