Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lamborghini Bravo, un designer italiano la reinterpreta

Marco Maltese rende omaggio a una leggenda del design italiano con dei render in chiave “retro-futurista”

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

19 nov 2024

Il designer indipendente italiano Marco Maltese ha creato una reinterpretazione digitale della Lamborghini Bravo, concept iconico del 1974 sviluppato su base Urraco e disegnato da Marcello Gandini per Bertone. Con alcuni render, Maltese rende omaggio al genio del design italiano (autore di icone come Lancia Stratos, Lamborghini Countach e Miura) unendo elementi nostalgici e moderni, immaginando come potrebbe essere oggi la coupé di Sant’Agata Bolognese.

Lamborghini Bravo, la storia

La Lamborghini Bravo originale debuttò al Salone di Torino del 1974. La concept car, una coupé su base Urraco, resta una deun’esibizione audace dello stile a cuneo tipico di Gandini. Dotata di un motore V8 da 3.0 litri capace di erogare 300 cv, la supercar rimase un esercizio di stile senza mai entrare in produzione. Oggi, grazie al lavoro di Maltese, la Bravo rivive come tributo alla straordinaria eredità di Gandini, tristemente scomparso nel marzo 2024.

Tra passato e futuro

Il concept digitale di Maltese si basa sulla struttura della Lamborghini Aventador, con un telaio monoscocca in fibra di carbonio e proporzioni in linea con quelle delle sportive attuali. A livello tecnico, il designer ha immaginato la Bravo con il leggendario motore V12 da 6.5 litri dell’Aventador, privo di elettrificazione, per rimanere fedele alla tradizione dei motori termici puri. Il design riprende molti tratti distintivi dell’originale: le numerose prese d’aria sul cofano e sul retro, le linee aggressive dei parafanghi posteriori e la cintura nera che separa visivamente la carrozzeria. Presenti anche i fari a scomparsa, anch’essi reinterpretati in chiave moderna per rispettare le normative di sicurezza odierne. Al posteriore, infine, spiccano due terminali di scarico triangolari, ala attiva a scomparsaa e sottili luci Led, che creano un perfetto equilibrio tra passato e futuro.

Interni minimalisti e raffinati

L’abitacolo immaginato da Maltese mantiene l’essenza del progetto originale degli anni ’70, senza inutili esagerazioni di stile. Sedili fissi rivestiti con materiali vintage si integrano in un cruscotto minimalista che integra un display a tutta larghezza per la strumentazione. Il sistema di infotainment, gestibile da un tablet, è abbinato a pochi pulsanti sul volante, eliminando qualsiasi elemento superfluo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jeep raddoppia gli incentivi statali 2025: fino a 19.000 euro di vantaggi

Il marchio Jeep lancia una campagna valida fino al 26 settembre che raddoppia gli incentivi statali sull’acquisto di SUV elettrici, ibridi e termici, con sconti fino a 19.000 euro.

Promozione Fiat con incentivi statali per le auto elettriche 2025: perché conviene… e quando ci sono rischi

La campagna incentivi statali 2025 offre alle Fiat 500e, Grande Panda e 600e prezzi competitivi grazie a bonus fino a 11.000 €, ma per approfittarne bisogna conoscere bene requisiti, vincoli e dettagli nascosti.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi